
Mondiali 2014. Mai più gol fantasma, basterà guardare lo smartwatch. La tecnologia entra negli stadi del Brasile. La Goal-line Technology (GLT) infatti farà il suo debutto durante la Coppa del Mondo, il cui avvio sarà tra due giorni con il match che vedrà impegnati il Brasile, squadra di casa, contro la Croazia.

Mancano ormai pochi giorni all'inizio dei mondiali del Brasile. Il vero protagonista, però, è sempre lui: il pallone. Cambiano le squadre, i giocatori e il paese ospitante ma l'attore principale è la sfera, divenuta ormai sempre più tecnologica. Ecco tutto quello che c'è da sapere su Brazuca, il pallone che finirà nelle reti degli stati brasiliani tra giugno e luglio.

Presto niente più sale cinematografiche, ma solo film in streaming? Entro tre anni i servizi on demand supereranno gli introiti generati dai cinema. E nei prossimi cinque, fino al 2019, l'incremento di guadagno previsto per i servizi streaming sarà di 10 miliardi di dollari.

Ultimato entro il prossimo anno il nuovo progetto di High Fidelity, una vita nella virtualità con tanto di tute e sensori di movimento PrioVR, visori Oculus Rift e telecamere 3D. Una seconda vita, appunto, ambientata nel web, rendendo reale anche un mondo che di reale non ha nulla.

Se comodi davanti alla televisione pensavate di stare guardando un episodio dei Simpson, sappiate che in realtà state avendo a che fare con operazioni e formule matematiche. È la scoperta cui è giunto Simon Singh, che ha esposto la sua bizzarra teoria nel suo libro I Simpson e i loro segreti matematici. Esposta anche in un video.

Ruzzle colpisce ancora. A soli 5 giorni dal lancio ufficiale della versioneAdventure del social game, oltre un milione sono stati i download. Disponibile oggi per dispositivi iOS e in 13 lingue, Ruzzle Adventure richiama il vecchio, si fa per dire, puzzle game aggiungendo un tocco di avventura.

Watch dogs è un gioco della Ubisoft Montreal, ma fa riflettere sulla potenza, a volte pericolosa, della tecnologia. Aiden Pearce è hacker geniale ed ex criminale che vuole farsi giustizia da solo per vendicarsi di una tragedia che ha sconvolto la sua famiglia. Ma le sue armi sono tablet, smartphone e altri dispositivi elettronici, mentre il bersaglio la privacy.

#Globalselfie della Nasa missione compiuta: per festeggiare l’Earth Day 2014 l’Agenzia Spaziale statunitense aveva lanciato l’iniziativa di raccogliere i #selfie di tutto il pianeta per ricostruire la Terra dalla Terra. Ed ecco il gigante mosaico che ha raccolto più di 36 mila fotografie pubblicate sui social media e scattate il 22 aprile da persone di tutto il mondo.