
La fantascienza approda sul grande schermo anche nel 2015. Una vasta scelta di titoli che farà giorire gli appassionati. Un elenco piuttosto nutrito di film che vanno in qualche modo a fare da corollario alle missioni spaziali, quelle vere e reali, che vedono inpegnati astronauti e scienziati.

I cari vecchi canti di Natale in chiave metal. A pensarci è Christopher Lee che, nonostante l'età (92 anni suonati), è tutt'altro che un vecchietto in fatto di gusti musicali.

Gioco in ufficio per la formazione virtuale. Sembra un controsenso eppure è quello che sta per accadere negli impianti tedeschi della Opel dove, dall'anno prossimo, i lavoratori assembleranno i componenti degli autoveicoli con il controller della Wii, la console per videogiochi targata Nintendo, e una telecamera Microsoft Kinect.

Ragni giganti, suore che cantano e sconosciuti che si baciano: YouTube rivela la top 10 dei video più cliccati nel 2014.

Accelerare le particelle subatomiche per cercare di capire i misteri dell'universo. Un'idea ched affascina ancora di più da quando al Cern è stato portato a termine l'esperimento che ha dimostrato l'esistenza del Bosone di Higgs. Ma se fosse possibile usare i Lego per ricrearne uno?

Interstellar è ormai nelle sale cinematografiche dal 6 novembre e già ha suscitato polemiche: l’Universo visto con gli occhi di un regista cinematografico forse non è del tutto scientifico. Così, gettando uno sguardo alla fantascienza, il film ha partorito anche degli errori, almeno dal punto di vista della scienza “pura”.

È uno “stile di vita” per appassionati lettori: la piccola libreria che diventa un salotto. Tuttavia, oggi, proprio il modo di intendere la lettura si trova a dover fare i conti con lo strapotere della grande distribuzione. Primo fra tutti, Amazon.

L'universo non è stato “progettato” per rendere la vita facile agli scrittori di fantascienza. E così deve essere stato anche per Christopher Nolan, autore dell'atteso film Interstellar, in uscita nelle sale domanio 6 novembre.