
I programmi di brain-training non hanno più utilità anche di un semplice gioco sul pc. Lo assicurano gli studiosi dell'MRC Cognition and Brain Sciences Unit di Cambridge, nel Regno Unito, che, guidati dal professor Adrian Owen, hanno testato i software per la "ginnastica del cervello" su alcuni volontari reclutati attraverso un programma televisivo della BBC.

La moda del 3D impazza e coinvolge anche l'editoria. Un team di ricercatori coreani del Gwangju Institute of Science and Technology, infatti, ha messo a punto il primo libro in 3 dimensioni, il Digilog Book.

Tecnologia e musica s’incontrano da sempre nei modi più disparati, ma non succede altrettanto spesso che si mescolino anche con il mondo della moda.

Più che in altre occasioni, ci si rende forse conto del valore delle moderne tecnologie quando queste riescono a creare, o a rafforzare, un legame con quanto già accaduto. Ed ancora di più le si apprezza se il passato riconquistato si rivela, anche grazie ai nuovi supporti, più vivo ed attuale che mai.

Cos’è il buco nero? Il polacco Miroslaw Balka ha voluto spiegarlo attraverso la scultura – How it is – e l’evento collegato – "The black hole". Possiamo ancora vedere la scultura al Tate Modern, a Londra, fino al 5 aprile 2010. Purtroppo lo spettacolo è stato un evento unico svoltosi l’otto febbraio, ma possiamo sapere cos’è successo attraverso il racconto della giornalista Kat Austen del New Scientist.

Gli androidi sbarcano in tv. Da stasera e tutti i giovedì alle 21.10 su Sky sarà possibile vedere una serie di lungometraggi dedicati al mondo dei robot. Il canale che ospietrà questo appuntamento settimanale, che durerà per tutto il mese di marzo, è Current.

Tornano i manga di Hiroyuki Takei, celebrato fumettista giapponese famoso in Italia per la serie Shaman King, trasmessa su Italia 1, e per Ultimo, opera nella quale ha collaborato con il padre della famiglia Marvel, Stan Lee.

Parte da Hp la sfida contro iTunes. La nota casa produttrice di personal computer ha lanciato sul mercato 16 nuovi pc dotati di uno speciale software per scaricare musica digitale. Si chiama MusicStation Desktop e alla modica cifra di 10 euro al mese, l'utente potrà accedere in modo illimitato all'offerta di quattro case discografiche: la Universal Music, la Sony Music Entertainment, l'EMI Music e laWarner Music International.