fantascienza 2014

La fantascienza è tanto cara all'industria del cinema. E gli appassionati sono davvero molti. Che sia un viaggio nel tempo o su mondi ignoti o un incontro con alieni o forme di vita sconosciute, il tema affascina. E rimanda inevitabilmente alla riflessione. E se tutto, un giorno, potesse realmente accadere? Spazio alla fantasia sfumata di scienza, dunque. E per chi ama il genere, ecco gli 8 film da vedere nel 2014.

film fantascienza

Fantascienza e realtà. Spesso connesse e sfumate. E, ancor più spesso, raccontante da Hollywood. Diversi i film, infatti, che si sono interessati agli aspetti della vita in un futuro lontano o avveniristico. Quali sono quelli che si sono rivelati effettivamente premonitori?

#EndlessPlay

PS4 EndlessPlay, è giunta la sua ora. Si entra davvero nel gioco con la nuova PlayStation 4, che permette agli utenti di diventare i veri protagonisti del gioco insieme ai personaggi famosi, creando un social nel social. Come?

robocop

I remakes sono spesso il modo più sicuro per la grande industria di Hollywood per ottenere enormi profitti. E se questi offrono uno spunto di riflessione, allora vuol dire che il messaggio è significativo. Mettiamo il caso di Robocop. Si parla di cyborg che, in un futuro non troppo lontano, potrebbero far parte integrante della nostra vita.

Sochi

Le olimpiadi invernali 2014, in programma da domani 7 febbraio a Sochi, in Russia, metteranno a dura prova sia gli atleti che la tecnologia. Per i concorrenti, infatti, più che altro la sfida sarà quella di sempre, ossia fisica e mentale. Tuttavia, a diversificarsi saranno gli strumenti e le attrezzature necessarie per ciascuna gara. La neve scarseggia e gli organizzatori stanno provvedendo in ogni modo per cercare di ovviare al problema, o meglio, alla mancanza.

scacchi

Garry Kasparov ne rimarrebbe allibito, ma non troppo. Bob Fischer direbbe "ehi, ragazzi, non ci volevano mica le formiche per capirlo". Per uno specialista informatico dell'Università di Nottingham, un tale Graham Kendall, invece sì.

PIFA2013

È Marco Meniero il vincitore della prima edizione del PIFA. Con la sua foto “Via Lattea su Balanced Rock” ha convinto i rappresentanti della giuria composta da organizzazioni, giornalisti ed esperti di fotografia di ESA, INAF, ASI, Forum Astrofili Italiani e NextMe.it, sbaragliando l’agguerrita concorrenza.

Ggj giochi futuro

Al via Global Game Jam (Gcj): tutti gli esperti mondiali della creazione di videogame uniranno le forze per dare luce ai videogame del futuro. Avranno a disposizione 48 ore, da oggi 24 gennaio alla prossima domenica. Organizzato da 'Codemotion' e 'Indie Vault', l’evento si svolgerà presso presso i locali del Working Capital Accelerator di Catania.

Pagina 16 di 57

Cerca