
Si è da poco conclusa la seconda edizione del Singularity University Summit italiano, che si è svolto a Milano presso il centro “Milano Congressi” il 2 e 3 ottobre. Noi eravamo presenti il secondo giorno per assistere alle innovazioni e alle tecnologie che servono come ispirazione per comprendere appieno il presente e il futuro della società.
Maker Faire Rome 2017 sulla griglia di partenza. Alla più grande celebrazione annuale del Maker Movement sarà presente anche Eni con ‘Innovation for Energy’, la grande area espositiva che mostra al pubblico della fiera le tecnologie digitali innovative applicate dall’azienda per l’addestramento del personale nell’ambito di salute e sicurezza e per la gestione degli impianti.
La carta non esiste più, è un bene prezioso in nome della sostenibilità, stampare è reato. E la libertà dell’essere umano è in serio rischio. Futuro non troppo lontano, almeno secondo Louis Nero, regista del film ‘The Broken Key’, nella sale cinematografiche italiane dal 16 novembre.
Il ristorante di Breaking Bad esiste davvero. In Texas è stato aperto Los Pollos Hermanos. Qui i fan della celebre serie potranno trovare il pollo di Gus Fring.
Poker Texas hold'em, l'intelligenza artificiale batte l'uomo. Per la prima volta in assoluto, un software ha sconfitto professionisti in carne ed ossa al celebre texano. Si chiama DeepStack ed è stato creato da un team di ricerca della University of Alberta.

Crescere con i videogame è una realtà degli ultimi 30 anni, e non tutti concordano sugli effetti che questo può comportare, soprattutto sui bambini. Alcuni violenti, altri meno, magari basati su stereotipi familiari, hanno come mercato preferenziale gli adolescenti.

Tutti pazzi per i Pokemon. Se pensavate, infatti, che la moda fosse passata da un pezzo dovrete ricredervi. Inventati da Nintendo negli anni Novanta escono dallo schermo tv ed entrano negli smartphone grazie a un app che negli Stati Uniti sta letteralmente spopolando.

Towel Day. Oggi, 25 maggio, si festeggia Douglas Adams e la sua Guida Galattica per gli Autostoppisti. Tutti con un asciugamano in mano, dunque, e in tutto il mondo, per ricordare lo scrittore scomparso nel 2011, come si fa ogni anno dalla sua morte.