Congiunzione tra Luna e Marte il 23 ottobre 2024: cosa aspettarsi dal “bacio” celeste

Entra nel nuovo canale WhatsApp di NextMe.it
Bacio Luna e Marte

Il 23 ottobre 2024, la Luna e Marte saranno i protagonisti di una spettacolare congiunzione nel cielo notturno, visibile nella costellazione dei Gemelli. Questo fenomeno astronomico si verifica quando i due corpi celesti condividono la stessa ascensione retta, risultando particolarmente vicini dalla prospettiva terrestre.

Durante questa congiunzione, la Luna passerà a circa 3°54′ a nord di Marte, con un massimo avvicinamento a una distanza angolare di 3°49′. L’orario migliore per osservare questo fenomeno in Italia sarà dalle 21:55, quando la congiunzione raggiungerà il suo apice, fino alle prime luci dell’alba.

Dettagli dell’evento

La Luna, in fase calante e illuminata al 50%, sarà vecchia di 21 giorni e brillerà con una magnitudine di -12.0, mentre Marte avrà una magnitudine di 0.2. Sebbene la separazione angolare tra i due corpi sia piuttosto ampia, il fenomeno sarà comunque visibile ad occhio nudo. Chi dispone di un binocolo potrà osservare i dettagli con maggiore chiarezza, ma l’uso di un telescopio non sarà necessario, in quanto la distanza tra i due oggetti è troppo ampia per essere catturata nello stesso campo visivo.

Come osservare la congiunzione Luna-Marte

Per chi desidera assistere alla congiunzione, il momento migliore sarà poco dopo il tramonto, quando i due corpi saranno visibili sopra l’orizzonte orientale. La Luna e Marte si troveranno nella costellazione dei Gemelli, quindi basterà puntare lo sguardo verso questa zona del cielo per godere di uno spettacolo celeste mozzafiato. La coppia raggiungerà il suo punto più alto nel cielo nelle prime ore del mattino, permettendo un’osservazione prolungata fino all’alba.

Questa congiunzione offrirà una meravigliosa opportunità agli appassionati di astronomia di ammirare la bellezza del cielo notturno autunnale. Il contrasto tra la brillantezza della Luna e la luce più tenue di Marte creerà una visione suggestiva, ideale anche per chi desidera avvicinarsi all’osservazione astronomica per la prima volta.

Consigli per l’osservazione

Per prepararsi al meglio all’evento, si consiglia di trovare un luogo con poca illuminazione artificiale e con una buona visibilità verso est. Portare con sé un binocolo consentirà di cogliere meglio i dettagli dei due corpi celesti. Questo spettacolo sarà visibile in tutto il mondo, ma per gli osservatori italiani l’orario ottimale sarà intorno alle 21:55 fino a poco prima dell’alba.