L’innovazione tecnologica al servizio dell’accessibilità ha dato vita a Walk Me, il dispositivo robotico presentato da Toyota durante il Japan Mobility Show 2025. Si tratta di molto più di una comune carrozzina motorizzata: è un sistema intelligente dotato di quattro arti meccanici, in grado di camminare, piegarsi e conformarsi a ogni tipo di superficie.
L’obiettivo è offrire a chi ha difficoltà motorie la possibilità di muoversi autonomamente anche su superfici complesse, pavimentazioni danneggiate o gradini. Il suo aspetto compatto e avveniristico, combinato con robotica sofisticata e intelligenza artificiale, consente al dispositivo di spostarsi con naturalezza, replicando l’andatura di un quadrupede.
Il meccanismo di funzionamento
Diversamente dalle classiche carrozzine, Walk Me si sposta attraverso arti telescopici che monitorano continuamente il suolo tramite sensori e tecnologia LiDAR. Ogni spostamento viene equilibrato da un sistema di stabilizzazione dinamica che si ispira al movimento degli animali. Quando si trova davanti a una scalinata, il dispositivo solleva gli arti anteriori, procede con accuratezza e mantiene costantemente l’equilibrio.
L’aspetto ergonomico non è stato dimenticato: il sedile è anatomico, si modella sul fisico dell’utilizzatore e si calibra automaticamente in base al carico. Anche il punto di equilibrio viene ottimizzato istantaneamente, mentre sensori di rilevamento e radar assicurano la protezione in ogni condizione.
Richiudibile in pochi istanti
L’aspetto più impressionante emerge al termine dell’utilizzo: attraverso un comando immediato, Walk Me si ripiega su se stessa e assume le dimensioni di un trolley da cabina. Servono appena trenta secondi per sistemarla vicino a un mobile o nel portabagagli di una vettura.
Il controllo è semplice: pronunciando frasi come “raggiungi la cucina” o “accelera” si attiva la navigazione automatica, mentre un piccolo schermo visualizza l’autonomia residua e i chilometri effettuati. Al momento, il progetto rimane un modello sperimentale, ma costituisce un avanzamento significativo verso una mobilità accessibile a tutti, dove l’innovazione non si limita ad aiutare, ma diventa compagna di viaggio.
https://www.instagram.com/reel/DQfBwc9Ep3c/?utm_source=ig_web_copy_link
