Questa sera, 25 giugno 2024, alle ore 23:00, è previsto un passaggio di circa quattro minuti dei satelliti Starlink da ovest a sud, visibile soprattutto nella zona di Torino. Tuttavia, anche altre città italiane come Roma, Milano e Napoli potranno godere di una buona visibilità del fenomeno.
Strumenti essenziali per una visione perfetta: dalle app ai siti web
Per assicurarsi una visione ottimale dei satelliti Starlink, è fondamentale l’utilizzo di applicazioni specializzate. Tra queste, Heavens-Above o Star Walk 2 sono particolarmente efficaci nel tracciare in tempo reale la posizione dei satelliti. Heavens-Above offre mappe dettagliate del cielo notturno e orari precisi dei passaggi, facilitando la pianificazione dell’osservazione. D’altra parte, Star Walk 2 presenta una visualizzazione tridimensionale del cielo, semplificando l’identificazione dei corpi celesti e dei satelliti in movimento.
Oltre alle app, siti web come N2YO.com e Findstarlink.com sono risorse preziose per gli appassionati di astronomia. Questi siti forniscono traiettorie dettagliate e visualizzazioni interattive dei satelliti. Utilizzare tali strumenti è essenziale per pianificare con precisione l’osservazione. Ad esempio, Findstarlink.com permette di inserire la propria posizione per ottenere orari precisi dei passaggi visibili, facilitando così l’organizzazione dell’osservazione.
Il fenomeno del “treno di Starlink”: uno spettacolo unico nel cielo notturno
I satelliti Starlink di SpaceX sono visibili grazie alla riflessione della luce solare e non possiedono luci proprie. Spesso appaiono come una serie di punti luminosi in fila nel cielo, un fenomeno conosciuto come “treno di Starlink”. Questo spettacolo è particolarmente evidente poco dopo il lancio, quando i satelliti sono ancora in fase di salita verso la loro orbita operativa.
Con il continuo aumento del numero di satelliti Starlink in orbita, è diventato sempre più comune vederli attraversare il cielo notturno. Fino ad oggi, sono stati lanciati migliaia di satelliti, con l’obiettivo di creare una mega-costellazione per fornire internet globale.