Torna lo spettacolo delle Leonidi: stanotte il cielo si illumina

leonidi novembre 2025

Il mese di novembre regala ancora una volta l’opportunità di osservare le meteore, e questa notte tocca alle Leonidi, le protagoniste assolute del periodo: il momento culminante di questo magnifico sciame meteorico è previsto tra la notte del 17 e quella del 18 novembre. Teniamo pronti i nostri desideri e godiamoci lo spettacolo!

Secondo quanto riportato dall’UAI, il fenomeno principale di novembre è rappresentato dallo sciame delle Leonidi, meteore originate dalla cometa 55P/Tempel–Tuttle. Il culmine dell’attività è previsto tra la notte del 17 e del 18 novembre, con condizioni di osservazione ottimali quest’anno grazie alla Luna Nuova del 20: l’illuminazione lunare sarà praticamente assente e il firmamento rimarrà completamente oscuro durante le ore più importanti (nella mappa il firmamento del 18 novembre 2025 verso l’1.00).

leonidi novembre 2025
©Stellarium

Le Leonidi rappresentano uno degli sciami meteorici più conosciuti e spettacolari – sottolineano gli specialisti – la loro velocità geocentrica, pari a circa 71 km/s, le colloca tra le meteore più veloci esistenti, in grado di produrre tracce luminose prolungate e durature. Il tasso orario zenitale medio si attesta intorno alle 15–20 meteore ogni ora, tuttavia le Leonidi sono rinomate per i loro improvvisi incrementi periodici, con autentiche piogge meteoriche registrate nel 1799, 1833, 1866, 1966 e 1999, quando il numero di meteore ha toccato valori di centinaia o addirittura migliaia ogni ora

Nello specifico, questi fenomeni eccezionali si manifestano quando il nostro pianeta attraversa direttamente le dense nubi di detriti rilasciate dal transito della cometa di origine, che in questo caso porta a termine la propria rivoluzione in approssimativamente 33 anni.

Sebbene per il 2025 non sia atteso alcun incremento straordinario, la probabilità di osservare qualche aumento localizzato dell’attività rimane comunque presente, e merita sicuramente dedicare alle Leonidi un’intera notte di osservazione

Teniamo pronti i nostri desideri!

Fonte: UAI