
La scienza si ritrova a risolvere un nuovo “rebus”: GJ 436b, l'esopianeta grande come Nettuno, scoperto sei anni fa dal team di Paul Butler e Geoffrey Marcy, sarebbe privo di metano, ma con una temperatura di 712 Kelvin. quanto si legge in uno studio condotto da Kevin Stevenson, dottorando presso la University of Central Florida, pubblicato in questi giorni sulla rivista anglosassone Nature.

Gli animali hanno un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio dell’ecosistema. Eppure a volte, in risposta agli squilibri dell’ambiente, adottano comportamenti estremi che minacciano la biodiversità.

Sembra oggi possibile predire il suicidio prima ancora che i pazienti possano addirittura "pensarlo". questa la scoperta di un team di ricercatori dell'Università della California, Laboratory of Brain, Behaviour and Pharmacology.

Un viaggio di 2000 anni, dal mare di Sardegna, al cuore del Gran Sasso, nell'antro-laboratorio dell' Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). Da un nave romana del 50 avanti cristo, all'esperimento 'Cuore' del professor Ettore Fiorini. Quasi un salto nel tempo quello dei 120 lingotti di piombo consegnati all' INFN in questi giorni. L'obiettivo è lo studio dei neutrini, le cui scoperte potrebbero avere implicazioni nella conoscenza della elusiva particella e dell’evoluzione dell’universo.

Sono queste le parole usate da Ivan Segev che hanno accompagnato la relazione secondo cui un cervello potrà essere copiato sul computer entro il 2030. Ma cosa è allo studio e come potrà cambiare la nostra salute ?

La conoscenza dell'universo sembra compiere nuovi passi avanti. Negli ultimi giorni, infatti sono state rese note dalla Nasa alcune sorprendenti immagini che vedono come soggetto il Sole.

Vi siete mai chiesti come fanno gli scienziati a contare ogni singolo microbo che vive negli oceani?
Il grande mistero “geometrico” di Saturno, uno dei pianeti più affascinanti del Sistema Solare, ha interessato ultimamente i fisici dell'Università di Oxford. L'esperimento consisteva nel ricreare in laboratorio l'esagono del pianeta.