
Siamo già abituati a sentir parlare di organi umani prodotti artificialmente, ma mai sono stati di natura biologica, costruiti pezzo pezzo (anzi, cellula per cellula) come i giochi per bambini.

Quanto sono lontane le stelle più lontane? Finora non è stato possibile stabilirlo con precisione, ma tramite il Megamaser Cosmology Project un valido tentativo viene portato avanti: quello di superare i limiti spaziali delle misurazioni effettuate fino ad oggi ed espandere così la 'scala delle distanze cosmiche' che ne è il risultato.

Contrariamente a quanto si pensava, il censimento degli animali artici ha registrato un positivo aumento negli ultimi decenni. La prima analisi è conservata in un database di 40 anni fa e rivela che le specie artiche sono cresciute del 16% dal 1970 al 2004.

Al via la prima sperimentazione sull'uomo di una terapia basata sulle cellule staminali (del midollo) per la cura della sclerosi multipla. la prima ricerca del genere al mondo e parte dall'Italia, coinvolgendo circa una ventina di Paesi. L'annuncio è arrivato oggi a Roma, durante la Giornata mondiale sulla SM.

La sindrome di Down si può leggere negli occhi, grazie all’accumulo della Beta amilloide (che nel cervello porta al morbo di Alzheimer) nel cristallino. quanto emerge da una ricerca condotta da Lee E. Goldstein, presentata alla riunione annuale dell' Associazione per la Ricerca in Oftalmologia e Vista a Fort Lauderdale, in Florida, e pubblicata sulla rivista americana PLoS ONE.

Migliori l'apprendimento se ti esponi a specifici batteri ambientali. quanto sostiene una ricerca condotta da due ricercatrici del Sage Colleges a Troy, che hanno presentato i risultati del loro studio al Congresso annuale della American Society for Microbiology in corso a San Diego.

Forse tra non molto potremmo vaccinarci una volta per tutte contro l’influenza, l’odioso virus che ci viene a trovare ogni anno, regalandoci febbre alta, tosse, raffreddore e dolori alle ossa. Lo affermano i ricercatori del Mt. Sinai School of Medicine (New York City, USA), grazie ai quali esiste oggi un vaccino influenzale che rappresenta un potenziale passo verso quello universale. I risultati sono stati pubblicati su mBio, rivista internazionale edita dall’American Society of Microbiology.

Le
galassie occupano quelle regioni dell'
universo meno luminose e la loro collisione è probabilmente la causa della nascita di nuove
stelle. quanto emerge dalle osservazioni del
telescopio Herschel, dello
Space Observatory. Gli esperti, insieme al team
UC Irvine guidato da
Asantha Cooray, hanno perfino creato una mappa del cielo così come esso appariva 10 miliardi di anni fa, appunto per comprendere il processo di sviluppo delle galassie e dei
corpi celesti.