
Il primo passo verso un vaccino contro il cancro al seno. quanto emerge da una ricerca condotta daVincent Tuohy, il quale, al Cleveland Clinic Learner Research Institute, nell'Ohio (Usa), ha sperimentato su alcuni topolini un siero che accende nuove speranze nella lotta alla neoplasia piu' temuta dal gentil sesso.

Per qualche oscuro motivo, due dei più grandi esopianeti orbitanti la stella primaria del sistema binario, Upsilon Andromedae A, più giovane e più piccola del nostro Sole, hanno modificato il normale assetto del loro piano orbitale.

Osservata per la prima volta al mondo la 'metamorfosi' di un neutrino: una delle più piccole particelle finora note, che cambia identita' trasformandosi da un tipo di neutrino in un altro tipo di neutrino. quanto emerge da una ricerca condotta dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

Svelato il segreto dell'agopuntura. La scoperta è dell'equipe di Maiken Nedergaard, dell'Università di Rochester, che ha rivelato uno dei meccanismi molecolari che sta dietro gli effetti antidolore della tecnica terapeutica cinese. Gli aghi hanno il potere di indurre il rilascio, a livello del tessuto trattato, di una sostanza, l'adenosina, che agisce come antidolorifico naturale.

Einstein, 100 anni fa, diceva che non sarebbe stato possibile, e invece oggi è realtà, grazie a Mark Raizen e collaboratori, dell’University of Texas at Austin, autori della prima misura sperimentale della velocità istantanea nel moto browniano.

Ci è passato davvero molto vicino, ma per fortuna ha continuato nel suo cammino senza incontrare quello della Terra. Lo scorso 21 maggio, KQ, un oggetto non identificato, è volato vicino a noi ad una distanza appena oltre l'orbita lunare, che è di circa 238 mila miglia (385 chilometri).

Non sottovalutare il problema della spazzatura spaziale, perché siamo a rischio di collisione. È l'allarme lanciato dal Ministero della Difesa americano, che ribadisce l'importanza di non minimizzare la gravità dela situazione.

Ecco il primo uomo al mondo infettato da un virus per pc. Si chiama Mark Gasson ed è uno scienziato del Cybernetic Intelligence Research Group, lo stesso dipartimento di cibernetica presso l'Università di Reading, in Inghilterra, che ha fatto da apripista ad esperimenti pionieristici che fondono biologia e computer.