
Nel 2030 la Terra potrebbe attraversare una mini era glaciale. Il nostro sole infatti potrebbe attraversare una fase particolare della sua esistenza. Le sue macchie solari potrebbero diminuire.

Plutone, un oggetto misterioso che orbita ai confini del nostro sistema solare. Tra qualche giorno a osservarlo da vicino sarà la sonda New Horizons della Nasa. Reduce da un recente blackout proprio alle porte di Plutone, il veicolo spaziale ha riallacciato i contatti con la Terra. Ma come si “vive” su Plutone? E come si vede il sole da quelle distanze?

Un cielo che molti di noi possono solo sognare o immaginare. È quello immortalato dalle bellissime foto scattate dagli astrofotografi di tutto il mondo e inviate alla Royal Society per l'Insight Astronomy Photographer of The Year, il concorso annuale che premia le più belle e spettacolari visioni del cosmo.

Estate, tempo di meteore. Un momento atteso dagli amanti del cielo, soprattutto il mese di agosto quando si ammira una delle più belle piogge di stelle cadenti, quella delle Perseidi. Ma se fosse possibile avere a disposizione meteore on demand, creandole artificialmente? Un'idea che è già stata esplorata dalla startup giapponese ALE.

Dopo aver assistito al bacio tra Venere e Giove ancora visibile questa sera, luglio inizia con la luna piena. E non sarà l'unica visto che avrà ben due pleniluni. Un evento noto anche come “luna blu”.

Un vero e proprio spettacolo naturale. È quello apparso agli occhi del fotografo Joseph Michael che ha immortalato queste formazioni calcaree nelle grotte dell'Isola del Nord, una delle due isole principali che costituiscono la Nuova Zelanda.

Oggi è l'Asteroid Day 2015. Una giornata per aumentare la consapevolezza globale sugli asteroidi e su cosa si può fare per metterci al riparo da questa minaccia, sia oggi che in futuro. Una data non casuale visto che proprio il 30 giugno del 1908 si verificò il cosiddetto evento di Tunguska.

Aguzzate la vista, rivolgete gli occhi a ovest nelle prime ore della sera. Troverete Venere e Giove, stretti in un abbraccio cosmico. I due pianeti del nostro sistema solare il 30 giugno si ritroveranno in una suggestiva congiunzione, avvicinandosi fin quasi a soprapporsi.