
E se fosse possibile vedere i suoni? Alcune persone ci riescono davvero ma si tratta di casi rarissimi. Il fotografo Linden Gledhill ha provato a trasformare in immagini le onde sonore. E le foto lasciano senza parole.

Samantha Cristoforetti sbarca al cinema. L'astronauta, unica donna italiana ad aver messo piede nello spazio, l'1 e il 2 marzo sarà sul grande schermo col film Astrosamantha - La donna dei record nello spazio.

È una nostra vecchia conoscenza. Si chiama 55 Cancri e ed è noto per essere considerato il “pianeta di diamanti”. Grazie a un nuovo studio è stato possibile scoprire che questo corpo celeste situato al di fuori del nostro sistema solare ha un'atmosfera rovente e velenosa.

L'ibernazione è sempre più vicina. Il cervello di un coniglio è stato prima raffreddato a -135° centigradi ed poi “scongelato”, senza subire alcun danno. A riuscire nell'esperimento è stato 21st Century Medecine, che ha così conquistato il premio della PreservationFoundation, il 9 febbraio scorso.

A 100 anni dalla loro scoperta da parte di Einstein, le onde gravitazionali sono state finalmente osservate in modo diretto. Una scoperta senza precedenti, che promette di rivoluzionare il futuro della ricerca sull'universo. Le onde gravitazionali sono increspature dello spaziotempo che giungono sulla Terra dopo essere state prodotte da un cataclisma astrofisico avvenuto nell'universo profondo.

Abbiamo visite. Il 5 marzo un nuovo asteroide passerà a breve distanza dalla Terra. Sarà una roccia dal diametro di circa 30 metri, il doppio rispetto a quella che nello stesso periodo del 2014 si schiantò in Russia.

Il Sistema Solare arriva sulla Terra e si presenta al pubblico: al via Otherworlds, la mostra dell’artista Michael Benson. Fino al 15 maggio 2016 al Natural History Museum di Londra si potranno ammirare 77 foto della Nasa e dell’Esa che ci permetteranno di vedere a distanza ravvicinata i principali pianeti e satelliti più vicini a noi.

Un annuncio che promette di fornire importanti novità sulle onde gravitazionali. A 100 anni dalla previsione della loro esistenza per mano di Einstein, l'osservatorio per le onde gravitazionali EGO e la collaborazione VIRGO lasciano tutti col fiato sospeso.