Piccoli oggetti luminosi scoperti all’alba dell’Universo sconcertano gli scienziati

Entra nel nuovo canale WhatsApp di NextMe.it
Piccoli oggetti luminosi scoperti all'alba dell'Universo sconcertano gli scienziati
https://www.psu.edu/news/research/story/tiny-bright-objects-discovered-dawn-universe-baffle-scientists/

Una recente scoperta del telescopio spaziale James Webb (JWST) della NASA ha rivoluzionato le nostre conoscenze sull’origine delle galassie e dei loro buchi neri supermassicci. Un team internazionale di ricercatori, guidato dalla Penn State University, ha utilizzato lo strumento NIRSpec del JWST per identificare tre oggetti misteriosi nell’universo primordiale, risalenti a 600-800 milioni di anni dopo il Big Bang. La scoperta è stata pubblicata su Astrophysical Journal Letters.

Il team ha studiato l’intensità delle diverse lunghezze d’onda della luce emessa da questi oggetti, rivelando la presenza di stelle antiche di centinaia di milioni di anni. Inoltre, hanno scoperto buchi neri supermassicci molto più grandi del previsto, con masse tra 100 e 1.000 volte quella del buco nero nella nostra Via Lattea. Questi dati sfidano i modelli attuali che prevedono una crescita congiunta delle galassie e dei loro buchi neri nel corso di miliardi di anni.

Bingjie Wang, ricercatore della Penn State e autore principale dell’articolo, ha affermato:

Abbiamo confermato che questi oggetti sono pieni di stelle antiche in un universo giovane. Sorprendentemente, detengono il record delle prime firme di luce stellare antica.

Nuove domande sulle origini dell’Universo

La scoperta iniziale risale a luglio 2022, quando sono stati rilasciati i primi dati del JWST. Sebbene inizialmente si pensasse che fossero galassie, ulteriori analisi spettrali hanno confermato che non solo sono galassie, ma contengono anche buchi neri supermassicci e stelle insolitamente vecchie.

Joel Leja, professore associato di astronomia e astrofisica alla Penn State, ha dichiarato:

È molto confuso. Si può adattare questo nel nostro modello dell’universo solo ipotizzando una formazione rapidissima all’inizio dei tempi. Questo è il set di oggetti più peculiare che abbia mai visto nella mia carriera.

I ricercatori intendono continuare le osservazioni per spiegare i misteri di questi oggetti. Pianificano di ottenere dati spettrali più dettagliati per distinguere l’emissione dalle stelle e dai potenziali buchi neri supermassicci, come specificato da Leja:

Un’altra possibilità è avere l’idea giusta. Abbiamo tutti questi pezzi del puzzle e combaciano solo ignorando il fatto che alcuni di essi sono problematici.

La ricerca è stata supportata dal programma General Observers della NASA e dall’International Space Science Institute di Berna, con osservazioni basate in parte sui dati del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA.