Avete mai sentito parlare delle pulsar? Sono stelle davvero speciali e grazie al telescopio Fermi della NASA, ora ne conosciamo molte di più. Un team di astronomi da tutto il mondo, guidati da esperti francesi, ha scoperto ben 294 pulsar che emettono raggi gamma, un tipo di luce molto energetica.
Prima del 2008, anno in cui è partita questa missione spaziale, ne conoscevamo solo una frazione. Questa scoperta è importante perché ci aiuta a capire meglio fenomeni complessi come i raggi cosmici, l’evoluzione delle stelle, e persino misteri come le onde gravitazionali e la materia oscura.
I fari dell’Universo
Immaginate delle stelle piccolissime, dense come nessun altro oggetto nello spazio, con una massa maggiore del nostro Sole ma grandi solo 27 chilometri. Sono le pulsar, stelle di neutroni derivanti da esplosioni supernovae, sono oggetti affascinanti e misteriosi dell’universo che ruotano velocissime, alcune anche 716 volte al secondo. Le pulsar emettono fasci di energia simili ai segnali di un faro, e quando questi fasci attraversano la Terra, gli astronomi riescono a rilevare impulsi di emissione.
Il progetto ha coinvolto oltre 170 scienziati globalmente, con un monitoraggio costante di migliaia di pulsar attraverso una dozzina di radiotelescopi. Questi ricercatori hanno esplorato nuove pulsar all’interno delle sorgenti di raggi gamma individuate dal telescopio Fermi. Dopo più di 15 anni dal suo lancio, il telescopio Fermi si conferma uno strumento di inestimabile valore nella scoperta di pulsar gamma, rivelando che solo circa il 10% delle 3.400 pulsar note, principalmente osservate tramite onde radio nella Via Lattea, emette anche raggi gamma, la forma di luce più energetica conosciuta.