Mercedes GLB elettrica: foto e test in condizioni estreme a -40°C

mercedes GLB elettrica

La casa automobilistica di Stoccarda si prepara a un evento cruciale fissato per l’8 dicembre, quando presenterà la GLB completamente elettrica, modello chiamato a sostituire la EQB che sta per uscire di produzione. Si tratta di una mossa importante per il marchio tedesco, che prevede le prime consegne ai clienti nel corso del 2026 e introduce un SUV di ultima generazione costruito sulla piattaforma MMA, già utilizzata per la CLA.

Un suv tra due mondi: dimensioni e versatilità

Il nuovo modello GLB mantiene una posizione peculiare nel mercato: supera le dimensioni delle compatte tradizionali, ma rimane al di sotto dei SUV di taglia media. Una strategia deliberata, pensata per garantire flessibilità d’uso senza compromettere l’agilità. Sarà disponibile nelle configurazioni a cinque o sette sedili, con la versione a passo allungato che includerà di serie un divano posteriore regolabile per massimizzare la capacità interna.

Prove al limite e pompa di calore innovativa: riscaldamento doppiamente rapido

L’attenzione principale si è concentrata sulle prove in condizioni climatiche estreme, durante le quali Mercedes ha diffuso alcune immagini della carrozzeria, ancora coperta da pellicole mimetiche, ma soprattutto ha evidenziato le capacità del rinnovato sistema di controllo termico. Gli ingegneri hanno documentato il veicolo all’interno della camera climatica, circondato dal ghiaccio, mentre completava cicli di riscaldamento e disgelo. Il SUV è stato sottoposto a temperature comprese tra -40°C e +60°C.

mercedes GLB elettrica 2
@mercedesblog.com

I dati raccolti sono incoraggianti: l’interno della GLB raggiunge la temperatura desiderata in metà tempo rispetto all’attuale EQB, utilizzando circa il 50% di energia in meno. Inoltre, il cristallo anteriore completamente gelato a -20°C viene liberato dal ghiaccio in soli 15 minuti. Il merito va alla pompa di calore ad alta efficienza progettata sfruttando l’esperienza acquisita con il concept Vision EQXX. Questo dispositivo cattura calore dall’ambiente esterno, dal gruppo motopropulsore e dall’accumulatore, abbattendo i consumi e aumentando l’autonomia, che in condizioni ideali può arrivare vicino ai 700 km.

Abitacolo: arriva il sistema mbux con superscreen panoramico

Gli spazi interni sono stati già mostrati e seguono la filosofia della recente CLA. Emerge l’Mbux Superscreen disponibile come optional, una soluzione che prevede tre schermi allineati che attraversano l’intera plancia, concepiti per garantire un’esperienza d’uso più coinvolgente e visivamente avanzata. Presente anche un tetto panoramico di nuova generazione, con pannelli a opacità regolabile e illuminazione LED incorporata che proietta la stella Mercedes, particolare estetico che evidenzia l’evoluzione del design di gamma.

mercedes GLB elettrica interni
@mercedesblog.com
mercedes GLB elettrica interni 2
@mercedesblog.com
mercedes GLB elettrica interni 3
@mercedesblog.com

La consolle centrale, adesso sospesa, ottimizza l’accessibilità, mentre lo spazio disponibile per le gambe nella seconda fila appare più abbondante rispetto alla generazione precedente. Le fotografie degli interni pubblicate dalla casa confermano un ambiente elegante, all’avanguardia e focalizzato sul benessere a bordo.

Motorizzazioni disponibili: prima l’elettrico, poi l’ibrido leggero

Al momento del debutto la GLB sarà offerta unicamente con alimentazione elettrica, identificata dalla sigla GLB con tecnologia EQ. Successivamente verrà introdotta anche una versione mild hybrid a 48 V con propulsore termico, che si aggiungerà alle alternative a emissioni zero.

Per la linea elettrica, Mercedes ha già comunicato alcune specifiche:

  • GLB 200 con trazione posteriore, equipaggiata con batteria LFP da 58 kWh.
  • GLB 250+, anch’essa a trazione posteriore, con accumulatore da 85 kWh.
  • GLB 350 4MATIC, che monta due unità elettriche per una potenza totale di 265 kW e trazione sulle quattro ruote.

L’architettura a 800 V permette ricariche veloci in corrente continua fino a 320 kW: secondo quanto dichiarato dalla casa, la batteria da 85 kWh può recuperare energia dal 10 all’80% in appena 22 minuti.

Verso lo svelamento definitivo

Nonostante l’abitacolo sia stato mostrato, l’esterno rimarrà nascosto fino alla presentazione dell’8 dicembre, quando la GLB verrà finalmente rivelata nella sua forma definitiva. Fino a quel momento, le prove in ambienti estremi proseguiranno per raccogliere dati sul comportamento del veicolo, che aspira a diventare uno dei SUV elettrici più performanti e avanzati nel segmento premium del mercato europeo.