Superluna del Castoro il 5 novembre: la più spettacolare del 2025

superluna del castoro

Il 5 novembre preparatevi ad ammirare la Superluna del Castoro: dopo un’attesa di diversi mesi, il nostro satellite naturale tornerà a mostrarsi in tutta la sua magnificenza, apparendo straordinariamente più grande e luminoso rispetto al consueto. Questo fenomeno si verifica quando la Luna raggiunge la fase di plenilunio in prossimità del perigeo, ovvero il punto della sua orbita più ravvicinato al nostro pianeta. Uno spettacolo imperdibile: sarà il plenilunio più imponente di tutto l’anno!

Il significato di superluna

Il termine Superluna viene comunemente utilizzato seguendo la definizione proposta dall’astrologo Richard Nolle nel 1979, secondo cui un plenilunio o un novilunio può essere considerato “Super” quando si verifica ad almeno il 90% della sua distanza minima dal nostro pianeta (il perigeo). In termini più precisi, si parla di Superluna quando il nostro satellite si trova a non oltre 361.885 km dalla Terra, calcolando la distanza tra i centri dei due corpi celesti. Dal momento che il 5 novembre la Luna si troverà a 356.980 km da noi al perigeo, rientra perfettamente in questa categoria.

Come illustra Timeanddate, il percorso orbitale lunare intorno al nostro pianeta non segue una traiettoria circolare perfetta, bensì ellittica, con una porzione significativamente più prossima alla Terra rispetto all’altra. Per questo motivo, la distanza che separa i due corpi celesti varia costantemente nel corso del mese e dell’anno (mediamente, questa distanza si attesta intorno ai 382.900 chilometri).

Confrontata con una microluna, cioè un plenilunio che si verifica in prossimità dell’apogeo (il punto orbitale più distante dalla Terra), una Superluna può risultare fino al 13-14% più grande e fino al 27-30% più brillante.

Tuttavia, è importante sottolineare che la denominazione di Superluna, così come quella di microluna, non ha mai ricevuto un riconoscimento formale dall’International Astronomic Union, mantenendo quindi un carattere informale.

superluna del castoro
©Timeanddate

L’origine del nome superluna del castoro

Trattandosi del plenilunio di novembre, viene chiamata Superluna del Castoro: questa denominazione affonda le radici nella tradizione nordamericana e si riferisce al periodo in cui venivano posizionate le trappole per catturare i castori prima che le zone paludose si ghiacciassero completamente, permettendo così di procurarsi pregiate pellicce per affrontare i rigori invernali (secondo un’interpretazione alternativa, il nome deriverebbe invece dall’osservazione dei castori intenti a prepararsi per il letargo).

Inoltre, questo plenilunio cade in un momento caratterizzato da temperature sempre più rigide nell’emisfero settentrionale, motivo per cui è conosciuta anche come Frosty Moon, oppure Luna di Gelo.

Un altro appellativo è Luna del Lutto, poiché il plenilunio di novembre viene tradizionalmente associato a livello spirituale alla trasformazione personale, all’introspezione profonda, alla capacità di abbandonare il passato per accogliere il futuro, all’avvicinarsi dell’inverno e quindi, in senso metaforico, alla “morte” intesa come opportunità di rinnovamento e nuovo inizio nella propria esistenza.

Quando e come osservare la superluna del castoro del 5 novembre 2025

superluna del castoro
©Stellarium

La Superluna del Castoro sarà ben visibile nel firmamento e perfettamente osservabile (condizioni meteorologiche favorevoli permettendo) immediatamente dopo il calar del sole. Nello specifico, sarà necessario orientare lo sguardo in direzione est, nelle vicinanze della costellazione della Balena (la mappa mostra il firmamento del 5 novembre 2025 intorno alle ore 21.00).

Un appuntamento da non perdere assolutamente!

Fonti: Moongiant/ Timeanddate/Supermoon