Questa sera ammira la Luna del Castoro: sarà la più luminosa del 2025

superluna del castoro

Nella serata del 5 novembre prepariamoci ad ammirare la Luna del Castoro: dopo una lunga pausa, il nostro satellite naturale torna a regalarci uno spettacolo straordinario. La Superluna ci mostrerà il suo volto più imponente e brillante, trovandosi al plenilunio in prossimità del perigeo, ovvero nel punto orbitale più ravvicinato al nostro pianeta. Un evento imperdibile: sarà il plenilunio più maestoso dell’intero anno!

Il significato astronomico di superluna

Il termine Superluna richiama spesso la definizione proposta dall’astrologo Richard Nolle nel 1979, che identificava come “Super” una fase lunare piena o nuova che raggiunge almeno il 90% della sua distanza minima dalla Terra. In termini pratici, parliamo di Superluna quando il nostro satellite si trova a massimo 361.885 km dal nostro pianeta, calcolando la distanza tra i centri dei due astri. Il 5 novembre, al momento del perigeo, la Luna si troverà a 356.980 km da noi, rientrando perfettamente in questa categoria.

Come chiarisce Timeanddate, l’orbita lunare attorno al nostro pianeta non segue una traiettoria circolare perfetta, ma ellittica, con zone più prossime e più distanti dalla Terra. Per questo motivo, la distanza lunare varia costantemente nel corso del mese e dell’anno (la media si attesta intorno ai 382.900 chilometri).

Confrontata con una microluna, cioè un plenilunio che si verifica vicino all’apogeo (il punto orbitale più distante dalla Terra), una Superluna può risultare più grande fino al 13-14% e più brillante fino al 27-30%.

Va però precisato che la denominazione di Superluna, così come quella di microluna, non ha mai ricevuto una validazione ufficiale dall’International Astronomic Union, rimanendo quindi un termine informale.

superluna del castoro
©Timeanddate

L’origine del nome luna del castoro

Essendo il plenilunio di novembre, viene chiamata Luna del Castoro: questa denominazione affonda le radici nella tradizione nordamericana e si riferisce al periodo in cui venivano posizionate le trappole per catturare i castori prima che gli stagni ghiacciassero, permettendo così di procurarsi pellicce calde per affrontare l’inverno. Un’interpretazione alternativa collega il nome al fatto che proprio in questo periodo i castori completano i preparativi per il loro letargo.

Esistono però altre denominazioni per questo plenilunio: viene chiamata anche Frosty Moon o Luna di Gelo, poiché cade in un momento in cui le temperature nell’emisfero settentrionale diventano particolarmente rigide.

Un altro appellativo è Luna del Lutto, legato al significato spirituale che il plenilunio di novembre porta con sé: rappresenta la trasformazione personale, l’introspezione, la capacità di abbandonare il vecchio per accogliere il nuovo, l’arrivo dell’inverno e quindi, simbolicamente, la “morte” intesa come rinnovamento e nuovo inizio.

Quando e dove osservare la luna del castoro del 5 novembre 2025

superluna del castoro
©Stellarium

La Luna del Castoro sarà ben visibile nel cielo notturno, facilmente osservabile (se le condizioni meteorologiche lo permetteranno) subito dopo il calar del sole. Per individuarla, dovremo dirigere lo sguardo verso oriente, in prossimità della costellazione della Balena (la mappa mostra il panorama celeste del 5 novembre 2025 intorno alle ore 21.00).

Un appuntamento da non perdere assolutamente!

Fonti: Moongiant/ Timeanddate/Supermoon