Due astronauti americani alla deriva nello spazio a seguito dell'esplosione del loro shuttle, obbligati poi a tirare fuori tutto il proprio ingegno per ritornare sulla Terra: la dottoressa Ryan Stone e il cosmonauta Matt Kowalsky.

Arriverà nelle sale italiane il 3 ottobre prossimo Gravity, il nuovo film del regista messicano Alfonso Cuarón. Definito da James Cameron “il miglior film sullo spazio mai realizzato”, Gravity ha come protagonisti Sandra Bullock e George Cloneey, alle prese con la terrificante sensazione di essere alla deriva nello spazio. Intanto, è stato reso noto dalla Warner Bros il nuovo trailer.

Una trama che racconta il futuro e le speranze delle prinicpali agenzie spaziali internazionali. Viaggiare in un buco nero per oltrepassare i limiti umani dello spazio e conquistare le grandi distanze tipiche dei viaggi interstellari. Le riprese si terranno ad Alberta, in Canada.

I Google Glass cambieranno anche il mondo del giornalismo, parola di Chris Barrett, fondatore di PRServe, che indossando gli speciali occhiali di Google è riuscito a filmare una rissa scoppiata a pochi passi da lui e l'arresto.

Lo spazio è una cosa magnifica e nessuno può negarlo. È una delle poche cose ad essere insieme bella ma anche spaventosa, per taluni aspetti. Non molti avranno la possibilità di esplorare l'universo come astronauti. Sebbene, il futuro dei voli commerciali sia sempre più vicino. E con questi, il numero dei “turisti spaziali” destinato ad aumentare. Tuttavia, oggi, pur non essendo astronauti, si possono ammirare nebulose e galassie da vicino, in formato digitalizzato. È questa la possibilità offerta dal film Hidden Universe in 3D.

Saranno un’estate e un autunno pieni d’azione, nei cinema internazionali. Film futuristici e paranormali si prenderanno i grandi schermi delle grandi sale mondiali. Ecco una lista, offerta da space.com, delle sei pellicole più allettanti che riempiranno i mesi caldi del 2013.

Un mondo migliore è possibile, nonostante tutto. E se più spesso si è portati a vedere il bicchiere mezzo vuoto, forse è arrivato il momento di cambiare punto di vista. E di riempirlo di Coca Cola quel bicchiere. Perché per ogni arma progettata c'è una mamma che prepara una torta, per ogni persona corrotta ce ne sono 8.000 che donano il sangue. Parola di Coca Cola.

Il futuro, in alcuni film di fantascienza, aderisce perfettamente alla realtà. Se questa, infatti, si districa tra il filo invisibile che dalla culla porta alla morte, quel che sta in mezzo è spesso dipinto con trame futuristiche e alternative. È in parte questa la filosofia che sottende l'ultimo film che vede Will Smith protagonista, insieme al suo ormai lanciatissimo figlio Jared. After Earth esprime chiaro il concetto sin dal titolo: oltre la Terra. E poi, l'ignoto?