- Redazione NextMe.it
- Pubblicato il
La tartaruga sullo skateboard: il video
Lenta anche sullo skateboard. Ma la curiosa tartaruga protagonista di questo video si è divertita a scorrazzare per casa spingendosi con le sole zampe anteriori.
Lenta anche sullo skateboard. Ma la curiosa tartaruga protagonista di questo video si è divertita a scorrazzare per casa spingendosi con le sole zampe anteriori.
L'aurora boreale, uno spettacolo unico, regalato dal contatto tra le particelle cariche provenienti dal sole e la nostra atmosfera ai poli. Ma cosa accade quando le “luci del nord”, come sono definite, si incontrano con quelle dell'alba? Lo spettacolo è doppio e ad ammirarlo da una prospettiva inedita è stato l'astronauta della Nasa Barry Wilmore.
Cinquanta sfumature di grigio. Atteso fin dall'annuncio della trasposizione cinematografica, il film sbarcherà nelle sale italiane il 12 febbraio prossimo, praticamente alla vigilia di San Valentino. Ma nell'attesa c'è chi si è divertito a trasformare il trailer usando i Lego. E il video ha già fatto il boom di visualizzazioni su YouTube.
Ma chi l'ha detto che un matrimonio in stile Star Wars non sia elegante quanto uno tradizionale? Spopola oltreoceano la moda dei matrimoni a tema. Però, ammettiamolo, uno così originale e curato nei dettagli non lo avevamo ancora visto. E, anzi, potrebbe essere uno spunto per quanti si trovano a dover organizzare uno dei giorni più importanti della loro vita.
Nerd italici aprite bene le orecchie: Samsung Gear VR, il visore per la realtà virtuale, arriva anche in Italia, in vendita esclusivamente tramite lo store online dell'azienda, a 199 euro (249 se abbinato al Game pad, da usare per lo più per i videogame).
Facebook e realtà virtuale al cinema: la start up americana Oculus VR, diventata di proprietà di Zuckerberg, sbarca sul grande schermo e presenta al Sundance Film Festival degli Stati Uniti il suo primo cortometraggio e la nuova divisione, Oculus Story Studio, che produrrà film basati proprio sulla realtà virtuale.
Arriva l’applausometro 2.0, il filmometro, che misura l’indice di gradimento di un film sulla base delle citazioni su Internet. Opera di gruppo di ricerca guidato da Luis Amaral della Northwestern University di Evanston (Usa), è un algoritmo matematico che calcola quante volte si è parlato sul web di un dato film, per prevederne il successo.
Cinema: il 2015 si preannuncia come un grande anno per i film ambientati nello spazio. Ecco le pellicole spaziali da tenere d'occhio nel corso del nuovo anno.