Ecobonus auto elettriche 2025: nuova chance per voucher da 11.000€

auto elettriche

Si prepara una seconda occasione per chi desidera ottenere i contributi destinati all’acquisto di veicoli elettrici nel 2025, un’opportunità fondamentale per coloro che non hanno potuto finalizzare la domanda nelle settimane precedenti o rischiano di veder decadere il proprio contributo. Il 22 novembre, a partire dalle 10 del mattino, prenderà il via una nuova sessione di prenotazione dedicata alle somme rimaste disponibili dopo la prima distribuzione.

Il rinnovato sistema di agevolazioni, ricordiamo, è stato riattivato lo scorso 22 ottobre, consentendo a cittadini e aziende che rispettano i parametri stabiliti di richiedere online un contributo del valore di 9.000 oppure 11.000 euro, in base all’indicatore ISEE per le persone fisiche, oppure un sostegno fino al 30% del costo per le piccole realtà imprenditoriali. Attenzione però: ottenere la prenotazione non è sufficiente, poiché il contributo deve essere convalidato dai rivenditori entro un mese. Un termine perentorio che, se non rispettato, comporta la cancellazione automatica del beneficio e il rientro delle risorse nel fondo complessivo delle agevolazioni.

Per questo motivo le ore che ci separano dalla nuova apertura rappresentano una vera sfida contro il calendario: i contributi assegnati durante la prima sessione stanno per giungere alla loro scadenza naturale e chi non li ha ancora collegati a un contratto di acquisto rischia di perdere l’occasione.

Attualmente, dei 55.774 contributi distribuiti, risultano confermati 45.313, corrispondenti all’81,2% del totale. Restano quindi 10.461, ovvero il 18,8%, ancora in attesa di convalida. Una porzione verrà sicuramente recuperata negli ultimi momenti utili, come accade tradizionalmente, ma una quantità significativa dovrebbe tornare disponibile, costituendo una nuova riserva che sarà redistribuita proprio nella sessione del 22 novembre. L’importo definitivo, tuttavia, sarà noto solamente alla conclusione del periodo di 30 giorni previsto dalla regolamentazione.

Criteri di accesso ai contributi per veicoli elettrici 2025

Per beneficiare dell’agevolazione i privati cittadini devono rispettare condizioni molto specifiche, a cominciare dalla residenza nelle aree urbane funzionali (FUA), territori costituiti da una città di almeno 50.000 abitanti e dalla relativa zona di pendolarismo. Un vincolo che ha suscitato numerose critiche, dal momento che esclude circa la metà della popolazione nazionale dalla possibilità di accedere alle agevolazioni.

È inoltre indispensabile possedere un veicolo da rottamare fino a Euro 5, mentre il nuovo modello da comprare non deve oltrepassare il costo di 35.000 euro più IVA (complessivamente: 42.700 euro). L’ammontare del contributo varia poi in funzione del reddito attestato tramite ISEE:

  • 11.000 euro con ISEE ≤ 30.000 euro
  • 9.000 euro con ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro

Per le piccole imprese il meccanismo è differente: il sostegno arriva a coprire fino al 30% del valore del veicolo (IVA esclusa), con un limite massimo di 20.000 euro.

In conclusione, le prossime giornate saranno cruciali sia per chi deve ancora affrettarsi a convalidare il contributo già ricevuto, sia per chi confida nell’arrivo di nuove disponibilità. Sabato mattina alle 10, con la nuova sessione di prenotazione, si aprirà un’ulteriore – e verosimilmente rapida – opportunità per accedere ai contributi per veicoli elettrici 2025.

Fonte: MASE