ison perielio storia

La cometa Ison ci ha affascinato, come ha sedotto diversi satelliti intorno al nostro pianeta per molti mesi. Tuttavia, della verde cometa del secolo sembra sia rimasto ben poco. E, dopo attente osservazioni, gli astronomi concordano sul fatto che, giunta al perielio solare lo scorso 28 novembre, di Ison sia sopravvissuta solo una debole scia di polveri.

ison nostradamus

Mentre la cometa Ison continua il suo instancabile viaggio alla volta del Sole e noi, dalla Terra, assistiamo impazienti a quel che sarà del suo destino, sul web si rincorrono storie, aneddoti, profezie immancabili che avvolgono di mistero gli eventi cosmici.

cometa Ison coda

La cometa Ison è a soli 16 giorni di distanza dal suo incontro ravvicinato con il Sole e si trova ora all'interno dell'orbita di Venere, a meno di 103 milioni km di distanza dalla nostra stella. Seppur visibile a occhio nudo già da alcuni giorni, questo nuovo timelapse realizzato dal pluripremiato fotografo Justin Ng mostra il cammino di entrambe le comete individuabili in questo periodo: Ison, appunto, e la cometa 2013 R1, meglio nota come Lovejoy.

Pagina 1 di 6

Cerca