Si apre una sequenza di notti incantevoli caratterizzate da numerose meteore: le Tauridi settentrionali raggiungeranno il massimo fra l’11 e il 12 novembre, le chi-Tauridi nello stesso intervallo temporale, mentre le kappa-Orionidi culmineranno fra il 13 e il 14. È il momento perfetto per alzare lo sguardo verso la volta celeste e formulare i nostri desideri più profondi, dato che ogni notte – condizioni meteorologiche favorevoli e un po’ di fortuna permettendo – sarà possibile scorgere diverse scie luminose.
Secondo quanto riportato dall’UAI, lo sciame meteorico delle Tauridi settentrionali, che toccherà l’apice tra l’11 e il 12 novembre, si distingue per meteore dal movimento lento ma caratterizzate da una luminosità straordinaria, con frequenti apparizioni di autentici bolidi (nella rappresentazione grafica è visibile il firmamento del 12 novembre 2025 intorno alle ore 21.00).

Nonostante lo ZHR (frequenza oraria zenitale) rimanga generalmente sotto il valore di 10 unità, la magnificenza di questi fenomeni li rende tra i preferiti dagli appassionati del cielo
sottolineano gli specialisti
A questo fenomeno principale si affiancano ulteriori sciami di minore intensità appartenenti alla stessa categoria, come le chi-Tauridi, che contribuiscono a rendere particolarmente vivace il panorama celeste dei primi giorni di novembre.
Ma le sorprese non terminano qui: dopo pochi giorni, quando la Luna si avvicinerà alla fase di ultimo quarto, emergeranno altri sciami meno celebri ma di notevole interesse scientifico, come le kappa-Orionidi, che raggiungeranno il culmine tra il 13 e il 14 novembre.
Imperdibile opportunità!
Fonte: UAI
