
Il futuro dell'auto efficiente che consuma e inquina meno è nella plastica e l'University of Dayton Research Institute e l'American Chemistry Council si stanno impegnando affinché queste vetture siano anche più sicure.

Quale futuro ci aspetta nel campo dei trasporti? Il traffico aumenta, la fretta pure e quindi ansia e stress. Abbiamo bisogno di spostarci velocemente, ma anche di limitare i danni dell'inquinamento, anche questo in pericoloso aumento.

Arriva nel Regno Unito la macchina che si guida autonomamente. A decorrere dal gennaio 2015, infatti, il governo britannico permetterà alle auto senza conducente di circolare sulle strade del paese. Al tal fine, il governo sta esaminando attentamente le condizioni delle strade per garantire che queste siano pronte per questo tipo di veicolo.

Anche se per adesso sono ancora un prototipo, le auto che si guidano da sole, come le google-car, stanno scatenando un dibattito molto acceso tra le forze dell'ordine americane. Il quotidiano inglese Guardian ha ottenuto un report riservato dell’Fbi in cui vengono analizzati i potenziali rischi per la sicurezza e l'ordine pubblico.

I gettoni, una volta usati per telefonare dalle vecchie cabine, potrebbero essere utili per ricaricare le auto elettriche. Un po' come accade oggi con le macchinette per il parcheggio, in futuro a dare energia al proprio veicolo ecologico saranno delle colonnine di ricarica con le monete.

Di solito i tram evocano nostalgia, ma non è questo il caso. Design avveniristico e tecnologie rivoluzionarie, e tutto in un tram ultramoderno che assomiglia di più ad un veicolo di un film di fantascienza piuttosto che ad un mezzo di trasporto pubblico.

Paura del traffico? Basta usare un’automobile che sa volare: l’innovativo veicolo Pal-V-One venduto dalla Hammacher Schemmler è una due posti a tre ruote in grado di trasformarsi in un rotaplano in 10 minuti. Dopo due anni di lavoro, è ora disponibile sul mercato, al prezzo di 264 mila euro, e può raggiungere velocità fino a 180 chilometri all’ora sia su strada che in aria.
Paura del traffico? Basta usare un’automobile che sa volare: l’innovativo veicolo Pal-V-One venduto dalla Hammacher Schemmler è una due posti a tre ruote in grado di trasformarsi in un rotaplano in 10 minuti. Dopo due anni di lavoro, è ora disponibile sul mercato, al prezzo di 264 mila euro, e può raggiungere velocità fino a 180 chilometri all’ora sia su strada che in aria.