
Le Google Car sono sicure? Sì, assicura Mountain View, ma è davvero così? I veicoli intelligenti e che si guidano da soli hanno subito degli incidenti ed è subito scattata la polemica.

L'auto del futuro oltre ad essere autonoma, potrà volare. È il progetto di AeroMobil, una startup della Slovacchia, che sta per diventare realtà. La società, infatti, ha realizzato un prototipo di macchina volante che, oltre a volare appunto, sarà in grado di guidarsi autonomamente.

Anche Apple avrà la sua macchina autonoma? Molto probabilmente si, almeno secondo le ultime indiscrezioni che, sempre più insistentemente rimbalzano sul web. Anzi, ci sarebbe anche un nome in codice relativo al progetto. Potrebbe essere Titan, e lo riferisce il Wall Street Journal.

Uber dovrà vedersela con la Google Car. L'ormai celebre auto che si guida da sola potrebbe prendere il posto dei taxi di Uber. Da amici a nemici visto che Google Ventures aveva acquistato la piattaforma di taxi che in pochi mesi aveva rivoluzionato il comportato. Il futuro è dunque il ride-sharing targato Google?

Una Tesla Model S e un Apple Watch: presto le due tecnologie potrebbero essere collegate da una nuova "concept app". La quattro ruote ipertecnologica della società americana specializzata in veicoli elettrici, infatti, non sarà più solo controllabile con i Google Glass, ma potrà anche essere monitorata direttamente dal polso grazie allo smartwatch nato a Cupertino.

Immaginate di guidare la vostra macchina come se steste giocherellando con lo smartphone. Scongiurato il pericolo di incidenti dovuto alla distrazione alla guida grazie al brevetto proposto da Google che prevede di munire il cruscotto dell'auto del futuro con una serie di sensori, consendento agli automobilisti di non lasciare mai il volante.

L’auto del futuro è smart: si guida da sola, parte e si ferma senza chiave, è monitorata 24 su 24 dall’assicurazione ed è connessa ai pronto soccorsi. Queste ed altre le tecnologie emergenti del settore veicoli selezionate da Forbes dagli eventi delle principali case automobilistiche come Mercedes-Benz, Chevrolet, Hyundai, e Volkswagen, e che si attendono entro il 2020.

Il miliardario Elon Musk annuncia la sua intenzione di costruire un circuito sperimentale di 8 chilometri per i test delle capsule Hyperloop. Molto probabilmente, il progetto verrà sviluppato in Texas, dove le aziende e gli addetti ai lavori potranno usufruire del tracciatodi prova appositamente pensato per il mezzo di trasporto ultrarapido.