Tutte le missioni spaziali del 2015

missioni spaziali2015

Dopo aver seguito le missioni spaziali del 2014, grande attesa è riservata a quelle in programma per il 2015. Se pensavate di aver visto tutto con Rosetta, quindi, l'anno appena giunto promette grandi cose, come una missione su Marte, un'esplorazione di Plutone e l'invio di alcune (le prime) celebrità nello spazio. Curiosi? Buona lettura!

LISA Pathfinder

Previsto per quest'anno il lancio del veicolo spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea LISA Pathfinder. Questa missione metterà alla prova gli strumenti essenziali per il funzionamento di un osservatorio che monitorerà le onde gravitazionali. Lo strumento, chiamato eLISA, descriverà le “increspature” nello spazio-tempo, ovvero le onde che si formano nel corso di grandi eventi, come la fusione di due stelle. In tal modo si offrirebbe un nuovo approccio per studiare l'universo e i suoi fenomeni.

LISA pathfinder

I “venti del cambiamento”

Non perdete di vista i progetti dell'ESA, tra i quali il lancio di ADM-Aeolus, un satellite che monitorerà i venti attorno al globo. I dati raccolti andranno a migliorare la nostra comprensione dei sistemi meteorologici e dei fattori che li influenzano, oltre a rafforzare e migliorare le previsioni meteo grazie a modelli migliori.

ADM-Aeolus

Uomo su Marte

L'ambiziosa missione Mars One premerà l'acceleratore sul proprio obiettivo di colonizzare il pianeta rosso. Il 2015, dunque, sarà l'anno degli esperimenti, dei test e della selezione dei “vincitori” che si aggiudicheranno il volo verso il pianeta. Questi, infatti, inizieranno la loro formazione verso la fine dell'anno, in un centro di addestramento appositamente creato secondo l'habitat di Marte, al fine di prepararli all'inevitabile isolamento della tanto attesa missione pionieristica.

Star tra le stelle!

Lo spazio sarà aperto a tutti. Anche alle star. Tra queste, la soprano Sarah Brightman, pronta per missione che la porterà a diventare la prima cantante lirica a gorgheggiare nello spazio. In attesa di compiere il viaggio verso la Iss ad ottobre, la sua “visita” avrà la durata di 10 giorni, per un costo di 31 milioni di sterline (pressapoco 40 milioni di euro). Dal canto suo, Lady Gaga sperava di allestire uno dei suoi concerti a bordo di una navetta spaziale di proprietà di Virgin Galactic. Tuttavia, il suo ambizioso desiderio deve ancora attendere, vista la tragedia di SpaceShipTwo.

Attorno a un asteroide

Il veicolo spaziale Dawn della Nasa, lanciato nel 2007, ha completato la sua missione in orbita attorno al gigantesco asteroide Vesta. Era il 2011 quando l'acquisizione di immagini mozzafiato emozionò scienziati ed appassionati. Ora, Dawn è in viaggio verso la fascia degli asteroidi, dove inizierà a studiare in primavera anche Cerere.

sonda dawn

Cucina spaziale

I vincitori del grande concorso UK Space Agency’s Great British Space Dinner vedranno le proprie ricette raggiungere nuovi “orizzonti” (è il caso di dirlo) proprio nel 2015. Le invenzioni culinarie per i bambini, tra cui un lecca lecca di tre portate, saranno trasformate in vero e proprio cibo spaziale dalla Heston Blumenthal. Pronto per essere assaporato dall'astronauta britannico Tim Peake, durante la sua permanenza a bordo della Iss.

Ritorno sulla Luna?

La Nasa prevede di ritornare sulla Luna nel 2015. L'agenzia spaziale ha in programma di inviare i semi di alcune piante sul nostro satellite, oltre a uno o più dei contendenti del Lunar Xprize. Ospitati in un ambiente sigillato e sterile, gli esperimenti avranno il compito di comprendere se i semi possono germinare quando esposti alla ridotta gravità e alle radiazioni dell'ambiente lunare. Questo sarà un fattore importante nel caso in cui, in futuro, si prospetti l'ipotesi di colonizzare il nostro satellite.

Scoprire la storia di Plutone

Avendo appena 'svegliato' dal letargo la sonda New Horizons della Nasa, lanciata nel 2006, l'agenzia spaziale statunitense si impegnerà nell'ardua esplorazione di Plutone e delle sue lune già nel mese di gennaio. Tra i suoi obiettivi, la missione punta ad osservare da vicino l'atmosfera del pianeta nano, facendo luce sulla natura della sua superficie e andando a caccia di nuovi satelliti da scoprire. Il suo massimo avvicinamento a Plutone avrà luogo il 14 luglio.

New Horizons

Gemelli in orbita

Una coppia di gemelli in orbita per un periodo di 12 mesi a bordo della Iss. In primavera l'astronauta della Nasa Scott Kelly punta a rompere il record di permanenza mai effettuata da un astronauta americano. Il suo fratello gemello Mark, anche lui astronauta sebbene in pensione, rimarrà sulla terra ferma, permettendo così alla Nasa di confrontare gli effetti dell'assenza di peso sui vari aspetti del corpo umano, dal sistema immunitario alla presenza di batteri. Il tutto su due corpi uguali, o quasi.

Gara dei rover lunari

Se andare sulla Luna con una missione a basso costo potrebbe sembrare piuttosto ambizioso, con il Google Lunar Xprize questo obiettivo potrebbe essere possibile a dicembre del prossimo anno. Diciotto team provenienti da tutto il mondo si sfideranno per raccogliere il premio di 20 milioni dollari. Per vincere, occorrerà essere i primi a “parcheggiare” il proprio rover sulla Luna, spostarlo di 500 metri e inviare il video a “noi curiosi” sulla Terra.

XCOR Aerospace e l'aereo spaziale Lynx

XCOR Aerospace, la società che ha progettato l'aereo spaziale Lynx, sta facendosi spazio fra le concorrenti che mirano ai voli commerciali spaziali nei prossimi anni. Lynx, almeno per il momento, è stato progettato per ospitare un pilota ed un passeggero ed è in grado di raggiungere i 100 chilometri di altezza. Probabilmente, già nel 2015 assisteremo ad uno dei suoi voli.

SpaceX

Il razzo riutilizzabile della società privata SpaceX sta progettando di far atterrare il suo razzo Falcon 9 su una piattaforma galleggiante nell'Oceano Atlantico. Questo test dovrebbe aver luogo dopo il 6 gennaio e dopo aver lanciato il cargo Dragon alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Ma SpaceX ha in programma anche altri tre lanci nel corso del 2015, in collaborazione con la Nasa.

Satellite DSCOVR

Il suo lancio nello spazio è schedulato non prima del 29 gennaio. Il Deep Space Climate Observatory o DSCOVR è un satellite progettato per monitorare il vento solare. Si tratta di una partnership tra NOAA, la Nasa e la US Air Force. Il volo di prova del prototipo di aereo spaziale europeo è atteso per l'11 febbraio e si tratta di una navicella progettata per far ritorno sulla Terra. L'IXV, infatti, potrebbe consentire la possibilità di portare esperimenti e altri materiali da e per la Iss in modo sicuro. Funzionalità oggi consentita dalla capsula Dragon di SpaceX.

Missione MESSENGER verso Mercurio

Prevista per marzo la fine della missione della sonda MESSENGER della Nasa che, lanciata nello spazio nel 2004, dovrebbe portare a termine i suoi obiettivi nei primi mesi del 2015. L'orbiter è senza carburante, ma nonostante ciò avrà modo di esplorare la superficie, l'ambiente e la geochimica del pianeta Mercurio. Fino ad oggi, la sonda aveva inviato a terra immagini del pianeta, grazie alle quali gli scienziati hanno confermato la presenza di ghiaccio di acqua sulla sua superficie.

Federica Vitale

Leggi anche:

- Le 5 missioni spaziali più folli del futuro

- Tutte le missioni private future alla conquista dello spazio

Cerca