Raggiungere la Luna in ascensore. Sembra surreale, più che fantascientifico. Eppure è il progetto che intenderebbe realizzare una società americana.
Un ascensore spaziale, dunque, che consentirebbe di raggiungere il nostro satellite dalla Terra. Un video rilasciato dalla stessa società, Liftport Group, svela il modo in cui verrebbe strutturata la costruzione e la stazione spaziale alla quale si giungerebbe.
Si ipotizza che il progetto possa essere operativo molto presto, già nel 2019. Ma l'impresa, ovviamente, richiede dei costi. Questi ammonterebbero a circa 110 mila dollari, poco meno di 100 mila euro. E sul sito Kickstarter, già dal mese di ottobre, è reperibile un cortometraggio nel quale viene spiegato nel dettaglio il progetto.
In pratica, gli scienziati mirano ad utilizzare un cavo speciale per il trasporto di materiali, di robot e, nella migliore delle prospettive, gli esseri umani. Un viaggio da e per la Luna che avrà come approdo la stazione spaziale Lagrange. Qui, un veicolo spaziale sarebbe “parcheggiato” in pianta stabile e del quale si usufruirebbe a seconda delle esigenze. Il PicoGravity Laboratory, ossia il laboratorio dove si giungerà, verrà realizzato sul sito Sinus Medii, una zona lunare che si “affaccia” verso il nostro pianeta.
Lo scopo più importante di questo progetto è quello di ricavare una struttura simile ad una miniera, dalla quale sarà possibile estrarre minerali che, mediante appositi rover, potranno essere “importati” sulla Terra o immagazzinati nello spazio.
Tuttavia, ancora c'è da chiarire quali saranno i materiali utilizzati per la costruzione dell'ascensore. Ma, probabilmente, sull'esperienza della Stazione Spaziale Internazionale, si pensa che una struttura a moduli possa essere efficace e più semplice da realizzare.
Come si legge sul sito web della società, “sarà una grande opportunità per costruire in base ai risultati delle ricerche in corso e per la progettazione e costruzione di nuovi materiali e tecniche di ingegneria che saranno applicate alla progettazione di un ascensore spaziale”.
Federica Vitale
Leggi anche:
- Una stazione spaziale permanente tra la Terra e la Luna, ma manca l'ok della Casa Bianca