Dopo 957 giorni di sonno, la sonda Rosetta dell'Esa oggi verrà svegliata per continuare la sua missione alla volta della cometa 67P/ Churyumov–Gerasimenko. Il veicolo spaziale era stato messo in ibernazione l'8 giugno 2011.
Dal suo lancio, avvenuto il 2 marzo 2004 dallo spazio porto europeo di Kourou, Rosetta ha viaggiato ad una distanza di quasi 800 milioni di km dal sole e vicino all'orbita di Giove, passando tre volte vicino alla Terra ed una volta vicino a Marte, e volando vicino a due asteroidi. Ma adesso sta arrivando il suo momento. Rosetta sta rincorrendo la sua meta finale, la cometa 67P/ Churyumov–Gerasimenko, mentre si sposta sempre più verso l'interno del Sistema Solare.
Dopo 31 mesi, Rosetta riaprirà gli occhi verso lo spazio profondo. La sveglia interna alla sonda è stata impostata alle ore 12 di oggi, 20 gennaio, ma il primo segnale dalla navicella arriverà domani alle 18.30. Il blog Rosetta seguirà i vari momenti del risveglio e fornirà informazioni in tempo reale sullo stato della missione. Ecco le varie fasi:
C'è ancora tempo per partecipare al contest indetto dall'Esa, Wake Up, Rosetta. I partecipanti potranno vincere un viaggio al Centro ESA di Darmstadt per il primo evento di atterraggio su una cometa, a novembre 2014, ed il messaggio video sarà inviato nello spazio verso Rosetta.
È possibile seguire Rosetta anche su Twitter:
L'appuntamento è domani alle 18.30 circa.
Francesca Mancuso
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
- Sonda Rosetta: 31 mesi in standby per raggiungere la sua cometa
- Sonda Rosetta: inizia il conto alla rovescia per il risveglio. Poi dritta verso la cometa
- 'Wake Up, Rosetta': video e flash mob per svegliare la sonda