Il 20 gennaio 2014 sarà tempo di smettere di sonnecchiare per la sonda Rosetta. Sarà il giorno in cui si risveglierà dai 31 lunghi mesi di "letargo". Rimetterà nuovamente in funzione i propri strumenti e riprenderà la sua importante missione nello spazio.
Tramite un contest online, l'ESA è alla ricerca di un piccolo aiuto da parte del pubblico grazie all'invio di una “sveglia collettiva” alla volta della navicella che, quel giorno e al momento del risveglio, si troverà a 673 mila chilometri dalla Terra.
Il video-concorso si chiama "Wake Up, Rosetta" ed ha già prodotto alcuni cortometraggi tra il commovente e il divertente, dimostrando quanto sia vitale la creatività proveniente dalle famiglie, dai ragazzi delle scuole e da gente comune.
Per visualizzarne alcuni, si può semplicemente andare alla pagina Facebook dedicata al concorso e scoprire come inviare il proprio video o votare quello che preferiamo.
I primi dieci filmati vincenti saranno trasmessi a Rosetta tramite una delle stazioni di monitoraggio dello spazio profondo dell'ESA e saranno aggiudicati premi aggiuntivi. Tra questi, la possibilità di accedere al centro di controllo di Darmstadt, in Germania, quando il lander Philae eseguirà i propri tentativi di atterraggio sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, nel novembre 2014, dopo averla agganciata.
A disposizione, per chi volesse saperne di più riguardo il meccanismo di risveglio che l'ESA eseguirà su Rosetta, un video che ce lo racconta in immagini.
Lanciata nel 2004, la sonda ha viaggiato intorno al Sole ben cinque volte, raccogliendo l'energia necessaria dalle orbite della Terra e di Marte per aiutarsi a raggiungere la sua meta. Nel mese di agosto 2014, la sonda conquisterà il rendez-vous con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e la seguirà per un anno.
Dopo aver osservato due piccoli asteroidi, Rosetta è entrata in un letargo di 31 mesi nel giugno 2011, che coincideva con la parte più fredda del suo viaggio. Dopo il suo risveglio, si preparerà per una manovra nello spazio, giungendo nei pressi della cometa appena fuori l'orbita di Giove. Tre mesi più tardi, la navicella darà modo al lander Philae di raggiungere la superficie della cometa, dove si studierà come 67P/Churyumov-Gerasimenko cambia mentre viaggia in direzione del Sole.
Il contest, iniziato martedì scorso, durerà fino al 20 gennaio. Il giorno in cui Rosetta, appunto, si sveglierà. I vincitori saranno annunciati il 24 gennaio.
Federica Vitale
Leggi anche:
- Sonda Rosetta: inizia il conto alla rovescia per il risveglio. Poi dritta verso la cometa