Curiosity: estratto per la prima volta un campione di suolo marziano

Curiosity polvere marte

Curiosity ce l'ha fatta. Il rover della Nasa, direttamente da Marte, ha trasmesso nuove immagini che mostrano il primo campione mai raccolto all'interno di una roccia su un altro pianeta. Nessun rover finora aveva mai forato una roccia diversa da quelle terrestri e aveva estratto un campione dal suo interno.

Qualche settimana fa, Curiosity aveva iniziato col suo trapano a trivellare le rocce marziane. Fino a quando non è riuscito a bucare la prima roccia e a prelevarne il contenuto. La polvere del pianeta rosso è stata poi trasferita in una paletta aperta visibile per la prima volta nelle immagini ricevute ieri dal Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California.

Vedere la polvere del trapano nella paletta ci permette di verificare per la prima volta quello che il trapano ha raccolto, un campione contenuto nella roccia”, ha detto Scott McCloskey, drill systems engineer di Curiosity. “Molti di noi hanno lavorato anni per questo giorno. Ottenere la conferma finale del successo della foratura è incredibilmente gratificante”.

Il trapano sul braccio robotico di Curiosity ha prelevato la roccia forandola e creando una 'buca' dal diametro di 6,4 centimetri, lo scorso 8 febbraio. Il team del rover prevede ora di setacciare il campione e fornire parti di esso agli strumenti di analisi all'interno di Curiosity.

Il campione proviene da una roccia sedimentaria caratterizzata da grana fine chiamata John Klein, per ricordare il vice-direttore del Mars Science Laboratory scomparso nel 2011. La roccia è stata selezionata per la perforazione perché potrebbe fornire le prove dell'eventuale presenza d'acqua in tempi remoti.

Due saranno le fasi di lavorazione: la polvere prima verrà racchiusa dentro lo strumento Chimra (Collection and Handling for In-Situ Martian Rock Analysis) dove sarà scossa una o due volte in un setaccio per schermare le particelle di dimensioni superiori a 0,006 pollici (150 micron) di diametro. Le piccole porzioni del campione setacciato poi saranno consegnate attraverso condotti di aspirazione allo strumento Chemin (Chemistry and Mineralogy) e allo strumento Sam (Sample Analysis at Mars).

Francesca Mancuso

Leggi anche:

- Curiosity a caccia di "fiori" su Marte

- Trivellazioni marziane: Curiosity e' pronto

- Curiosity: cos'e' quella strana 'maniglia' su Marte?

Cerca