
Lo Space Shuttle della Nasa, in occasione del suo ultimo lancio avvenuto l'8 luglio 2011, avrebbe generato il giorno dopo sull'Artico alcune nubi polari, luminose più del solito e localizzabili nella mesosfera. A causarle, il pennacchio della navicella.

Gli asteroidi in futuro potrebbero diventare astronavi. Obiettivo? Programmarli per portare a compimento missioni di interesse per il nostro Pianeta, come il reperimento di risorse extra-terrestri. L’azienda californiana Made in Space propone RAMA (Reconstituting Asteroids into Mechanical Automata) come parte di un piano di colonizzazione dello spazio.

Una crepa sul vetro. Se in auto o in casa, trovare un foro ci fa arrabbiare, nello spazio la situazione è un tantino più preoccupante. Nei giorni scorsi, una serie di detriti hanno scheggiato la Stazione Spaziale Internazionale. Il buco, presente nella Cupola, è superficiale ma decisamente inquietante almeno ai nostri occhi.

Vele spaziali: Breakthrough Starshot raggiungerà Alpha Centauri in 20 anni. Il progetto mira a mettere un piede virtuale su una stella molto simile al Sole, che dista 4,3 anni luce, ovvero 40 miliardi di chilometri circa, e che soprattutto ospita nel suo sistema un pianeta che sembra simile alla Terra. Il fisico Stephen Hawking e il magnate russo Yuri Miller hanno scommesso 100 milioni di dollari.

È volato nello spazio carico di rifornimenti per gli astronauti a bordo della ISS. Poi il razzo Falcon9 di SpaceX è tornato indietro portando a termine un'impresa pressoché storica: è atterrato verticalmente sulla piattaforma che lo aspettava nell'Oceano Atlantico.

ExoMars: 14 marzo, 22.29 ora italiana, segnale acquisito. La missione su Marte è confermata. L’Esa annuncia il successo del lancio, avvenuto alle 10:31 ora italiana dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhistan. L’Europa, con un significativo contributo italiano, realizzerà dunque il sogno di raggiungere il Pianeta Rosso.

ExoMars: l’Italia va su Marte. Oggi 14 marzo, alle 10:31 ora italiana, dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhistan, la sonda europea ExoMars, di cui il prime contractor e responsabile della progettazione è Thales Alenia Space, joint venture tra Thales 67 per cento e Finmeccanica 33 per cento, è partita con il lanciatore russo Proton. L’Europa sta per realizzare il sogno di raggiungere il Pianeta Rosso.

L'Europa vola su Marte con bordo un pezzo di Italia. Martedì la navicella si staccherà dal suolo, dalla base di Baikonur, in Kazakhstan, per raggiungere il pianeta rosso.