Terrafugia, l'azienda aerospaziale che ha sviluppato un'automobile volante autorizzata all'uso su strada, ha parlato del futuro del trasporto di massa. La società ha iniziato gli studi di fattibilità di un'auto a quattro posti a decollo e atterraggio verticale (VTOL), ibrida-elettrica, che ha poi chiamato TF-X.
Dotata di sistemi intelligenti di ultima generazione, controlli di volo a distanza, la TF-X presto garantirà anche maggiore sicurezza, semplicità e convenienza per l'aviazione civile.
“Ci siamo appassionati a creare un'industria di macchine volanti e stiamo dedicando risorse per porre le basi per la nostra visione del trasporto di massa”, ha dichiarato Carl Dietrich, CEO/CTO di Terrafugia. Il team di progettazione di Terrafugia è entusiasta di condurre attività di sviluppo di TF-X, ed il programma Transition spazia dal settore ricerca e sviluppo alla certificazione, alla produzione e alle attività di supporto al cliente. Transition serve come “Proof of Process” per lo sviluppo e la commercializzazione di TF-X, soprattutto considerate le numerose sfide tecniche, normative e di utilizzo da affrontare.
L'utilizzo di veicoli come Transition e TF-X potrebbe portare significativi vantaggi economici, ma anche risparmi di tempo. I colloqui preliminari con la Federal Aviation Administration sul TF-X concept hanno dimostrato la loro disponibilità a prendere in considerazione tecnologie innovative e soluzioni normative di interesse pubblico e che potrebbero migliorare il livello di sicurezza del trasporto aereo di massa. “Terrafugia - ha concluso Dietrich – presto aumenterà il livello di sicurezza, la semplicità e la convenienza del trasporto aereo. TF-X è un'opportunità per dare al mondo una nuova dimensione di libertà personale”.
Antonino Neri
Leggi anche:
- Solar Impulse: l'aereo solare vola da San Francisco a Phoenix
- Solar Impulse, il 1° maggio il volo da San Francisco a New York senza carburante