
L'auto volante di Ritorno al Futuro potrebbe diventare realtà nel 2018. Anche se non sarà esattamente come la Delorean, la macchina volante potrebbe vedere i natali entro i prossimi due anni. Terrafugia torna a far parlare di se.

Undici minuti. Tanto impiegherà in futuro l'aereo Antipode per percorrere la distanza tra Londra a New York. L' industriale canadese Charles Bombardier ha creato molto scalpore con il suo concept Skreemr, un velivolo supersonico progettato per passeggeri commerciali.

È stato soprannominato il 'figlio del Concorde' e ha appena ottenuto il via libera con la certificazione FAA: si chiama AS2 ed è l'aereo del futuro. Lo straordinario velivolo promette di percorrere la rotta Londra-New York in appena tre ore e quella tra Los Angeles e Tokyo in sei. Nel 2021 effettuerà i primi voli di prova e nel 2023 partirà con i voli commerciali.

Nell'era dei droni, non sempre è tutto lecito. Se spingersi a una certa altezza è ormai reso possibile dalla tecnologia, non è detto che la legge lo consenta. Ma un fotografo, Amos Chapple, è riuscito a far volare in alto la sua macchina fotografica, immortalando alcuni scorci famosissimi dall'alto.

I droni diventano anche archeologi. Nei giorni scorsi due dispositivi hanno individuato nuove abitazioni etrusche all'interno del parco di Veio, durante una campagna di voli sull'area archeologica a nord di Roma.

È partito questa notte da Abu Dhabi Solar Impulse 2, il primo aereo ad effettuare il giro del mondo usando esclusivamente l'energia solare. Il velivolo dalle grandi ali si è staccato dal suolo di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, alle 4.12 ora italiana. Prossima tappa: Mascate, nel Sultanato dell'Oman.

Volare da New York all'aeroporto di London Heathrow in sole 5 ore. Un'impresa resa possibile dalla spinta favorevole dei venti più forti rispetto alla media, raggiungendo una velocità quasi supersonica. Tutti aspetti che hanno permesso di abbreviare il volo di 90 minuti rispetto ai consueti tempi.

Un altro aereo scomparso lo scorso 28 dicembre: i radar non vedono più il volo AirAsia QZ8501, un Airbus A320-200 che trasportava 162 persone. Scoppia il panico, e, come nel caso del volo della Malaysia Airlines, un’unica grande domanda resta senza risposta: ma come può un aereo sparire del tutto?