Buon compleanno Space Shuttle!

space_shuttle

E mentre si stanno approntando gli ultimi preparativi in vista della partenza dello Shuttle Endeavour, in programma per il prossimo 29 aprile, la Nasa si appresta a festeggiare i trent’anni di lanci spaziali per mezzo di queste navette spaziali.

Era il 12 aprile 1981 quando, vent’anni dopo il primo approdo umano nello spazio grazie a Yuri Gagarin, la Nasa iniziò il suo viaggio alla volta del cosmo a bordo dello shuttle. Sede di lancio la Florida. Furono due i primi astronauti ad inaugurare l’era di queste navicelle progettate per essere riutilizzate in più lanci. I due eroi furono John Young e Robert Crippen che, a bordo del Columbia per la missione STS- 1, inaugurarono il primo viaggio nella storia dello shuttle.

Da allora si sono susseguiti primati e obiettivi che hanno costruito, volta per volta, la supremazia della Nasa nel cosmo. Record stabiliti anche grazie a chi, la storia, l’ha costruita: dai vari lanci con a bordo le prime donne astronaute come Sally Ride e Kathy Sullivan, alla missione con un ospite d’eccezione, il primo ultra sessantenne a mettere piede nello spazio, John Glenn.

Abbiamo visto e assistito alle passeggiate spaziale e alla costruzione dell'Iss, fino alla sistemazione del telescopio Hubble che ha contribuito, e continua tutt’oggi nel suo compito, a cambiare e approfondire il modo di concepire l’universo.

Era il 1981. E da allora si sono avvicendati cinque shuttles; li ricordiamo: Columbia, Challenger, Discovery, Atlantis e Endeavour. Più di 130 lanci e 350 astronauti che, per mezzo di questa flotta, ha raggiunto l’orbita. In tutto si è percorso circa mezzo miliardo di miglia, abbastanza per un viaggio fino a Giove.

E chissà che questo non sia il prossimo obiettivo della nuova generazione di navette spaziali.

Federica Vitale

Cerca