Cena, sushi o pizza a domicilio? Ci pensa Google che giovedì scorso ha annunciato il nuovo servizio.
Come funziona? Nulla di più semplice. Basta cercare su Google il proprio ristorante preferito e scegliere i piatti da ordinare.
“Se avete voglia di pizza o pad thai, a partire da oggi è possibile ordinare cibo da alcuni dei vostri ristoranti preferiti direttamente dai risultati di ricerca di Google” spiega il team.
Basta infatti cercare uno dei posti nelle vicinanze via smartphone o tablet per vedere apparire l'opzione “Inserisci un ordine” nei risultati di ricerca. A quel punto basta cliccare sul servizio di consegna a domicilio per accedere al sito web del ristorante e per completare l'ordine.
Attualmente però sono solo sei i ristoranti aderenti, e tutti negli Stati Uniti: Seamless, Grubhub, Eat24, Delivery.com, BeyondMenu and MyPizza.com. Tuttavia Google assicura che sta cercando di allargare questo ridotto elenco.
Sempre più capillare e presente nelle nostre vite, da semplice motore di ricerca Google si sta trasformando sempre di più in un assistente personale, in grado di suggerirci anche qual è il volo più economico tra quelli a disposizione con Flight Search, dove trovare un prodotto al prezzo più basso e adesso anche ordinare il cibo a domicilio.
Si tratta di una mossa interessante per Google, che sembra sfidare un colosso dell'e-commerce come Amazon, da tempo impegnato su questo fronte, con il servizio di consegna di generi alimentari.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
Il drone che consegna la pizza...volando
Pizza Hut, Uk: creato il primo menu 'subconscio' del mondo
Stampanti 3D: pronto il prototipo che preparerà la pizza agli astronauti