Google Plus: il restyling per festeggiare il primo anno

google-plus1

Google Plus fa il restyling. Per celebrare il primo anno dall'avvio del social network, Mountain View ha annunciato l'arrivo di nuove funzionalità per Google +, inclusi i cambiamenti di navigazione, oltre al design. Il risultato? Una versione funzionale e flessibile. L'avete già provata?

Le novità, in sintesi, riguardano l'homepage, dove il menu è spostato sulla sinistra. Anche le sezioni possono essere riorganizzate dall'utente, ed è offerto uno spazio maggiore per foto e video. Forse emulando Facebook, è inoltre possibile di personalizzare la copertina della Timeline.

Finora il social network conta oltre 170 milioni di utenti. Per prima cosa a gennaio, Google ha reso obbligatoria la creazione di account di Google + per usufruire dei suoi servizi. Tale cifra dunque potrebbe essere salita fino agli attuali 170 milioni, includendo probabilmente coloro che si sono registrati a Gmail o a YouTube.

E riguardo alle nuove modifiche, quetso è stato il commento del CEO di Google, Larry Page: "Abbiamo voluto una creazione più semplice, un'esperienza più intuitiva su Google, che è stata un altro punto importante. Ho sempre creduto che è la tecnologia a dover fare il duro lavoro di organizzazione e comunicazione, così gli utenti possono fare ciò che li rende più felici”.

Insieme al restyling, Google ha introdotto per l'Italia un'altra novità: Google Currents, un’applicazione per sistemi Android e iOs che mette a disposizione riviste online e altri contenuti editoriali. Grazie a Google Currents sarà possibile ricercare e leggere interi articoli pubblicati da editori internazionali in un apposito formato per smartphone o tablet.

A seguito del lancio avvenuto qualche tempo fa negli Stati Uniti, abbiamo integrato l’applicazione con le funzionalità che ci avete richiesto. Vi abbiamo ascoltati e, oltre a rendere Google Currents disponibile nel mondo, abbiamo aggiunto una nuova funzionalità di sincronizzazione dinamica, in grado di migliorare l’esperienza di lettura e di fornirvi contenuti sempre nuovi, ovunque vi troviate” conclude GoogleItalia.

Francesca Mancuso