
Correggere le abitudini sbagliate delle famiglie e consentire loro di risparmiare energia in casa. È questo il compito di Biro, il robot che promette di tagliare fino al 30% in bolletta.

Dopo i robot vigili e i robot impiegati, arrivano ora anche i robot artisti capaci di realizzare dei capolavori. Quando si parla di capolavori, almeno per ora ci si riferisce ai dipinti, ma c'è da aspettarsi che presto saranno realizzate anche delle macchine capaci di fare sculture, scrivere sonate o opere letterarie.

Un cane a passeggio con un drone. È la nuova frontiera raggiunta da questi dispositivi volanti che stanno diventando sempre più popolari al giorno d'oggi. Dall'annuncio di Amazon di voler effettuare le proprie consegne grazie ai droni, la loro utilità nella maggior parte dei casi è quasi discutibile.

Un robot-pianta in grado di acquisire le strategie utilizzate dalla vegetazione per sopravvivere, sfruttando al meglio le risorse per essere ancora più efficiente. Stanchi di veder trasmettere comportamenti e competenze umane in “esseri” dotati di chip, cavi e custodie in plastica o alluminio, diversi scienziati hanno proposto l'idea di osservare la natura con l'obiettivo di trasferire nei robot le qualità di altri esseri viventi. Dal robot in grado di imitare i cinguettii degli uccelli, ricaricando le proprie batterie nei nidi in cima agli alberi, perché non giungere a programmare macchine in grado di imparare a vivere come le piante? Quest'ultimo è lo scopo dei ricercatori del Progetto Plantoid.

Robot migliori degli uomini anche con la musica? La nuova sfida arriva dal team di Kmel Robotics che è riuscito a creare un drone in grado suonare meglio degli umani. La perfezione di una macchina supererà le capacità del cervello dell'uomo? Domanda aperta.

Robot killer in guerra? L’Onu dovrà decidere se dare uno stop. L’Organizzazione delle Nazioni Unite è riunita a Ginevra dallo scorso 13 maggio fino a oggi per il primo meeting multilaterale dedicato alle Laws (Lethal Autonomous Weapons Systems), tra cui i robot con licenza di uccidere. Senza autorizzazione umana.

Fare sesso con un robot? Una persona su 5 dice di sì. Diventa sempre più realtà, dunque, quello che già diversi film hanno voluto raccontarci, come Her ad esempio, o dell'insinuarsi prepotente dei robot nella vita quotidiana degli uomini.
Il nuovo spazzino dei cieli potrebbe chiamarsi Ultra- Fast. È questo il nome del nuovo robot sviluppato dai ricercatori del Politecnico di Losanna, in grado di reagire “istintivamente” e di afferrare al volo oggetti caratterizzati da forme e traiettorie complesse e in meno di cinque centesimi di secondo. Riuscirà a ripulire il cielo dai rifiuti spaziali presenti in orbita?