
La figura professionale del futuro? Il dronista. Da non confondersi con quello molto più bizzarro del tronista, il lavoro verso il quale orientarsi è quello del pilota di droni. Tanto da meritare una preparazione ad hoc grazie ad un corso.

I ricercatori della University of Illinois hanno realizzato una nuova generazione di robot biologici a propulsione muscolare. Si chiamano "bio-bot" e possono essere stimolati a camminare con impulsi elettrici. Questi robot rappresentano non solo un avanzamento significativo nel campo della biorobotica, ma potranno anche essere adoperati in un'ampia varietà di applicazioni, tra cui lo screening dei farmaci e i relativi sistemi di somministrazione.

Di solito le persone non sono molto disposte ad accogliere autostoppisti, ma per gli automobilisti canadesi sarà molto difficile rifiutare un passaggio a questo simpatico robot!

Pepper l'umanoide comunica e si muove, riconosce le tue emozioni e ti parla. Alto quanto un bimbo, Pepper è l'ultimo arrivato tra i robot umanoidi grazie all'intesa stretta tra la Softbank Mobile, principale operatore mobile del Giappone, e Aldebaran Robotics SAS, azienda francese leader nella robotica umanoide.

Non lasciare che la NASA monopolizzi le esplorazioni dell'Universo. Utilizzando una coppia di motoriduttori, due pannelli solari e un po' di LEGO, puoi costruire un robot che scorrazza intorno ad uno strano paesaggio: il tuo giardino!

E se i contadini del futuro fossero dei robot? Anche nel settore dell'agricoltura la tecnologia ha fatto passi da gigante. E se già è stata collaudata l'auto che si guida sola, il sogno di molti agricoltori potrebbe essere quello di possedere un trattore autonomo. Ad ogni modo, già oggi le moderne apparecchiature rendono efficienti le fattorie.

Se nei prossimi giorni vedrete uno strano essere corrervi incontro a grande velocità non preoccupatevi, si tratta di Raptor, un robot sviluppato da un gruppo di ricercatori Koreani.

Utilizzare modelli matematici per determinare il modo in cui il nostro cervello elabora una coscienza, le emozioni e i sentimenti. È quello che stanno cercando di sperimentare i ricercatori nel tentativo di dimostrare che i robot non avranno mai la possibilità di acquisire quelle caratteristiche umane che ci contraddistinguono, ovvero le emozioni e i sentimenti.