“Vorrei ordinare una pizza a domicilio” “Bene, il robot arriverà alle 20.30”. Non è l’ipotesi di dialogo telefonico nel 3000, ma una realtà concreta attualmente in sperimentazione a Londra, Düsseldorf, Berna e Amburgo, dove gli automi di Starship Technologies consegnano prodotti gastronomici a casa. L’esperimento è partito all’inizio di luglio.
I robot ormai fanno quasi tutto, e in molti casi ci sostituiscono. In questo caso sostituiscono il classico dei classici: il ragazzo o la ragazza delle consegne a domicilio e ricordano la trovata di Amazon con le consegne via drone. Questi particolari sistemi automatizzati, sono di fatto dei contenitori per cibi programmati per recarsi a casa dell’ordinante. Il quale potrà sbloccare il coperchio con un codice di un’app per smartphone all’arrivo del singolare dipendente. Il pagamento, ovviamente, dovrà essere avvenuto in anticipo. Obbiettivo? Ridurre i costi, riducendo i costi del personale, chiaramente. In particolare, secondo Starship, attualmente la consegna di un pacco al centro di Londra costa fino a 12 sterline, mentre in questo modo potrebbe arrivare anche a 1 sterlina.
“Il mondo è un complesso luogo da navigare – si legge sul sito della compagnia – Il tuo robot di trasporto ha bisogno di sapere dove andare e come arrivare. Grazie alla sua intelligenza programmata, si può muovere con estrema precisione. Tu puoi riposarti, certo che porterà sempre tutto”.
L’esperimento a Londra, Düsseldorf, Berna e Amburgo è ancora in fase preliminare, in quanto i robot non sono ancora in grado di guidare da soli, ma vengono radiocomandati a distanza, spostandosi tramite le 9 telecamere di cui sono dotati.
L’obbiettivo futuro è quello di renderli più autonomi con l’implementazione di mappe informatiche delle zone di consegna, ma i tempi di realizzazione ancora non sono noti. Prima si dovrà verificare quanto la popolazione apprezza questa tipologia di consegna e soprattutto se i risparmi effettivi sono in linea con quelli previsti.
Roberta De Carolis
Foto: Starship Technologies
LEGGI anche: