Robot e droni: l'agricoltura del futuro sara' cosi'

robot futuro agricoltura

E se i contadini del futuro fossero dei robot? Anche nel settore dell'agricoltura la tecnologia ha fatto passi da gigante. E se già è stata collaudata l'auto che si guida sola, il sogno di molti agricoltori potrebbe essere quello di possedere un trattore autonomo. Ad ogni modo, già oggi le moderne apparecchiature rendono efficienti le fattorie.

All'opera, dunque, non dovrebbe essere troppo stupefacente vedere robot alle prese con la mungitura e droni come moderni pastori con greggi di animali. "L'agricoltura sta diventando sempre più tecnologica e i macchinari ad alta tecnologia consentono agli agricoltori di essere più precisi, diminuire gli sprechi ed aumentare la produttività e i loro margini di profitto, sempre più difficili in questi giorni", ammette James Andrews di Farmers Weekly.

Al momento, già utilizzati sono i sistemi di guida GPS. Questo ha permesso notevoli risparmi di fertilizzanti e combustibili, oltre ad incrementare la produttività e a portare ingenti risparmi. Accanto a tali sistemi, anche le cosiddette "mungitrici robotiche", ossia dei veri e propri robot dediti alla mungitura delle vacche. La particolarità di queste macchine è quella di riuscire a capire quale sia l'animale pronto per essere munto, migliorando di fatto non solo il benessere del bestiame ma anche l'efficienza aziendale.

Lasciando molti compiti nelle "mani" dei robot, gli agricoltori sono alleggeriti delle varie mansioni giornaliere. E se siamo nell'era degli smartphone e delle loro applicazioni, è vero anche che è proprio mediante queste che è possibile combinare le impostazioni delle mietitrebbiatrici, controllare la profondità del suolo, registrare il bestiame e, infine, capire quando è il momento per l'accoppiamento degli animali. Quest'ultima opzione è possibile proprio grazie ad un collare di rilevamento del calore. In particolare, vengono segnalati i livelli di attività fisica ed i relativi dati vengono utilizzati per aumentare i tassi di gravidanza.

agricoltura futuro1

E se mietere diventa sempre più semplice grazie a dispositivi appositamente pensati per registrare dati relativi all'umidità, la velocità e l'area da ricoprire, anche la raccolta beneficia dei già menzionati trattori autonomi. Un tipo di tecnologia ancora in fase embrionale, ma gli agricoltori sono pronti ad adottarla in nome del risparmio di tempo. Questi trattori, infatti, sono collegati tramite un sistema di navigazione satellitare e radio.

Quale compito spetta invece ai droni? Quello di "uccelli tecnologici" per supervisionare in volo i campi. Possono quindi individuare aree da ripulire dalle erbacce, scattare foto che mostrano quanto fertilizzante deve essere ancora utilizzato e possono sostituire gli spaventapasseri. "Al momento, l'uso principale è per le immagini aeree di colture che permettono agli agricoltori di ottenere un quadro preciso della loro azienda agricola", spiega ancora Andrews.

Insomma, robot e droni sbarcano anche nel settore agricolo. "La tecnologia gioca un ruolo essenziale nella storia che sta dietro il nostro cibo, aiuta gli agricoltori ad essere più efficienti possibile e li sostiene nella cura e la preservazione della campagna e della fauna selvatica che la abita".

Federica Vitale

Foto: DailyMail

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Allevamenti intensivi: la realta' virtuale anche per i polli?

Agricoltura nello spazio: sulla ISS si coltiveranno lattughe e ravanelli

Uomo su Marte, per sopravvivere dovra' improvvisarsi contadino

Cerca