Mister Robin: il nuovo robot badante testato dalla 94enne Nonna Lea

giraffa nonna lea

Anziani non più da soli ma in compagnia di un badante...robot. Questa volta l'iniziativa viene dall'Europa dove è stato messo a punto il sistema GiraffPlus: un robot in grado di assistere gli anziani direttamente a casa loro. Il sistema è già stato provato dalla 94enne Lea Mina Ralli, nota a Roma come "nonna Lea", che utilizza GiraffPlus da ormai 5 mesi.

Ho aderito con entusiasmo all’invito ricevuto di poterne collaudare il prototipo e sono onoratissima di essere anche la prima per l’Italia perché non è un giocattolo, ma una creazione con una destinazione di Salvavita, principalmente verso gli anziani e invalidi che amano vivere soli,” spiega Nonna Lea sul suo blog.

GiraffPlus è un vero e proprio robot badante. Messo a punto da un team internazionale di ricercatori tra cui quelli del Cnr, il progetto voluto dall'Ue, ha beneficiato di un investimento di 3 milioni di euro. Attualmente, i primi 6 anziani europei stanno sperimentando il robot a casa propria in Italia, Spagna e Svezia.

Cos'è GiraffPlus? Una badante, un medico, una guardia, un dispositivo di allarme e una webcam tutto in uno. Il sistema include infatti un robot e dei sensori. Questi ultimi hanno il compito di rilevare attività come cucinare, dormire o guardare la televisione e monitorare la salute dell'anziano, tenendo sempre sotto controllo valori come la pressione e la glicemia. In questo modo, i figli o chi assiste la persona anziana possono conoscerne a distanza lo stato di salute. Ma non solo. Il robot perlustra la casa e permette ai cari di visitare virtualmente l'anziano.

“Io non accetto di vivere a casa di mia figlia Vilma che con me è tanto premurosa e che ne sarebbe felice, ma sono io che non voglio gravarla della mia presenza, ora che è diventata nonna e che i suoi impegni si sono moltiplicati [...] ma con questo valido Assistente che ho chiamato Mister Robin, ora sarò più serena non solo io, ma anche i miei figli e nipoti negli imprecisati anni che avrò da vivere ancora” spiega Nonna Lea.

giraffplus2

GiraffPlus dovrebbe essere in commercio entro la fine del 2015 ma “entro la fine del 2014 GiraffPlus sarà installato in 15 abitazioni”, ha dichiarato Amy Loutfi, coordinatrice del progetto, con sede all'Università di Örebro in Svezia. “Attualmente siamo in fase di valutazione, ma constatiamo che alcuni aspetti del sistema sono giudicati in modo diverso dai diversi utilizzatori. Questo dimostra che un approccio generale alle tecnologie a domicilio non è necessariamente il migliore, e che la tecnologia dovrebbe essere adattabile e mirata alle esigenze degli utenti”.