Un robot che spiega il Corano ai bambini

robot preghiera

Un robot che insegni ai bambini a pregare. È l'idea di un maestro iraniano che ha progettato un modo divertente per incoraggiare i bambini a dire le loro preghiere quotidiane grazie ad un robot.

Si chiama Akbar Rezaie ed ha frequentato alcuni corsi di robotica, imparando a sviluppare e ad assemblare una serie di robot umanoidi personalizzati. L'intraprendente maestro insegna il Corano ai ragazzi e alle ragazze di una scuola elementare nella città di Varamin, a 35 chilometri a sud est di Teheran.

Una danza occidentale ed una bambola che cantava hanno scatenato nella sua mente l'idea di costruire un robot che insegnasse la pratica religiosa ai suoi studenti. "Una volta ero ad una riunione di famiglia dove c'era una bambina che giocava con una bambola che era in grado di ballare e cantare. Ho osservato la bambola con curiosità e mi ha fatto pensare alla possibilità di sviluppare un dispositivo che potesse essere utilizzato sia per scopi religiosi che divertenti", racconta il giovane maestro.

Detto fatto. Perché Akbar Rezaie avrebbe, in seguito, costruito il suo personalissimo robot a casa con strumenti di base. Alla sua creazione ha poi dato la denominazione "Veldan", dal significato coranico "gioventù del Cielo".

Veldan è un robot umanoide costruito utilizzando un kit didattico del produttore coreano Robotis Bioloid. Applicando alcune modifiche meccaniche, come l'aggiunta di due motori in più, Akbar è riuscito a far sì che il robot eseguisse movimenti tipici della preghiera, come la prostrazione, ad esempio. “È stato così emozionante per me vedere pregare un robot. Ho deciso di dire sempre le mie preghiere", avrebbe affermato uno studente di una terza elementare della scuola dove insegna Rezaie.

Quest'ultimo descrive il robot come una sorta di assistenza educativa agli insegnanti e ritiene abbia avuto successo finora nell'attrarre studenti. E dovrebbe essere prodotto in serie. "Come si vede dalla reazione dei bambini nei loro volti, ci si rende conto quanto sia interessante per loro vedere come la scienza della robotica sia stata magnificamente utilizzata per uno scopo religioso e sono sicuro che sarà molto efficace nell'insegnare loro come pregare", considera ancora Rezaie.

Il brevetto è stato formalmente registrato e i diritti di proprietà intellettuale sono depositati presso l'Organizzazione di Stato iraniano per la Registrazione di atti e proprietà, un organismo incaricato nel riconoscere le invenzioni.

Federica Vitale

Leggi anche:

- Come i robot cambieranno il futuro dell'uomo

- Ecco i robot muratori: costruiscono grandi edifici come le termiti

- I robot saranno le badanti del futuro

Cerca