Realta' aumentata: arrivano gli occhiali intelligenti per i non vedenti

Occhiali-ipovedenti-01

L'Università di Oxford sta mettendo a punto degli occhiali per persone con limitata capacità visiva, che permetteranno loro di vedere meglio e camminare in maniera autonoma. Una sorta di visiera hi-tech simile a quella indossata da Geordi La Forge in Star Trek.

Si tratta del primo esperimento su larga scala di smart glasses e realtà aumentata e il primo passo per rendere questi occhiali disponibili a chiunque ne abbia bisogno.

Questi dispositivi ideati dal team del professore Stephen Hicks, grazie ad una particolare telecamera tridimensionale montata sulle lenti, riescono a migliorare la mobilità e la capacità di evitare gli ostacoli delle persone ipovedenti.

Occhiali-ipovedenti-03

Sono costituiti da una microcamera 3D, un microcomputer ed un software in grado di elaborare le immagini dell’ambiente circostante in una forma più semplice e meglio percettibile dal soggetto.

Occhiali-ipovedenti-02

Le figure sono dapprima evidenziate con contorni bianchi su sfondo nero e man mano che si avicinano diventano grigie e, quindi, evitabili durante il cammino.

“L’idea degli occhiali intelligenti è quella di dare alle persone con problemi di vista un aiuto, che aumenta la loro consapevolezza di ciò che è intorno a loro”, dice Stephen Hicks. Anche se per ora il prototipo ideato è un po’ ingombrante da poter indossare per la strada, ma il prodotto finale sarà come dei normali occhiali.

Arturo Carlino

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

FingerReader: l'anello che legge i libri ai non vedenti

Lokomat: a Roma la riabilitazione per i bimbi col robot

Bambini disabili: arriva Upsee, l'imbracatura per camminare insieme ai genitori

Cerca