Potrebbero essere le lenti a contatto con la realtà aumentata le principali rivali dei Google Glass. Dal Ces di Las Vegas, che oggi chiuderà i battenti, Innovega ha presentato i suoi nuovi dispositivi che sembrano venuti fuori direttamente da un film di fantascienza: iOptik.
Chiunque abbia mai sognato un futuro di questo tipo, in cui basta guardare un oggetto per avere tutte le informazioni su di esso, ha pane per i propri denti. Con il suo sistema iOptik, Innovega ha ideato delle speciali lenti a contatto che usate insieme a degli appositi occhiali permettono di avere a propria disposizione tutto quello che un computer offre.
Non una novità assoluta. Da tempo si parla di lenti a contatto che 'aumentano' la realtà e di tecnologia indossabile ma il balzo in avanti non è da poco. iOptik, ancora solo un prototipo, è caratterizzato da un numero di pixel fino a sei volte superiore quello degli smartphone e 46 volte la dimensione degli schermi dei cellulari.
“Le nostre lenti offrono giochi che sono veramente 'immersive', che imitano le prestazioni dei film IMAX, con un pannello di funzioni multi-tasking che incorpora cinque o più schermi in grado di fornire a chi le indossa contemporaneamente una visione sicura e chiara del proprio ambiente”, ha detto Steve Willey, CEO di Innovega.
Le lenti a contatto possono anche essere indossate senza gli occhiali, fornendo in questo caso una visione particolarmente nitida e in alcuni casi simile a quella di un microscopio.
L'oobiettivo è quello di offrire qualcosa di potente per un uso quotidiano sia nelle attività che richiedono particolare attenzione come la guida ma anche nei momenti di svago, ad esempio per giocare, per guardare film e per utilizzare le app. “Qualunque cosa funziona su smartphone potrebbe essere eseguita dagli occhiali” ha detto Willey a CNET.
Francesca Mancuso
Foto: Cnet e Innovega
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
- La realtà virtuale in un paio di lenti a contatto
- Lenti a contatto: in futuro potranno essere usate come telescopi