
iPhone 6: si moltiplicano i rumors sul suo arrivo a settembre, e, mentre ancora non trapelano immagini originali, vere o presunte, la rete si sbizzarrisce nel proporre delle ipotesi. Il product designer Martin Hajek, su commissione del portale tedesco iPhone Club e tenendo conto delle precedenti indiscrezioni su come potrebbe essere, ha pensato ad un iPhone 6 ispirato agli iPod Nano. Sarà veramente così?

iPhone 6, potrebbe arrivare all'inizio dell'estate. Le ultime voci sullo smartphone di Apple sembrano darlo per certo. Intanto Apple si sta attrezzando per automatizzare le linee di produzione delle batterie.

Lo stavamo aspettando da anni, ricordando la Principessa Leila apparire davanti a Luke Skywalker tramite un ologramma nel film cult del 1977 Star Wars. Allora si trattava esclusivamente di un'opera di fantascienza, oggi la possibilità di vedere l'immagine live 3D della persona dall'altra parte della cornetta del telefono è destinata a diventare realtà.

Arriva iOS 7.1, il primo aggiornamento di Apple sull’ultimo sistema operativo per iPhone e iPad. Diverse le novità, tra cui l’eliminazione dei suoi bug più fastidiosi, ma anche funzionalità prima inesistenti. L’upgrade è gratuito e si può effettuare in modo sicuro via wi-fi o attraverso iTunes. È sufficiente selezionare nelle Impostazioni il menù ‘Generale’ e cliccare su ‘Aggiornamento Software’.

Un team di ricercatori dell'Università di Hasselt, in Belgio, ha studiato il modo in cui i meccanismi compatti utilizzati per la costruzione dei congegni tridimensionali potrebbero essere utilizzati per costruire un dispositivo sufficientemente flessibile e tale da essere trasformato da telefono compatto a tablet, secondo l'occorrenza.

Nel 2013 sono stati venduti nel mondo 195,4 milioni di tablet, un aumento del 68 per cento rispetto al 2012. Per la prima volta è Android il primo sistema operativo del mercato delle tavolette, che ha raggiunto quota 62%. A rivelarlo è stata l'ultima analisi di Gartner.

Boeing presenta Boeing Black, lo smartphone progettato apposta per proteggere la nostra privacy. Si basa su una versione modificata di Android e garantisce di essere inattaccabile agli hacker. Sembra simile al BlackPhone presentato all’MWC di Barcellona, ma questo promette in più di autodistruggersi in caso di tentativo di violazione. Ma sarà veramente così?

Gli smartphone modulari di Project Ara di Google potrebbero arrivare sul mercato all'inizio del prossimo anno a partire da 50 dollari. La società ATAP, che sta sviluppando il progetto, è anche all'opera per rendere tali smartphone composti da piccoli pezzi di hardware disponibili e funzionanti nel giro di alcune settimane. Mentre si intende iniziare la preparazione di una versione accessibile alle vendite ai consumatori a partire dal primo trimestre del 2015.