
iPhone 6: si parla di era post-Snowden e con iOS 8 la privacy si fa ancora più criptata. E a temere che in questo modo si possano contrastare le operazioni di sorveglianza di massa sono l'Agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti (l'Nsa) e tutte le altre agenzie di controspionaggio.

Ad una settimana di distanza dalla presentazione dei nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus, i riflettori non si spengono sui dispositivi della Apple. L'attenzione, infatti, è tutta rivolta ai prezzi con i quali verranno lanciati nei diversi paesi e dai diversi gestori telefonici. E in Italia?

Apple ha presentato ieri il suo tanto atteso nuovo iPhone 6. A fare gli “onori di casa” il CEO Tim Cook, alla guida del brand da più di tre anni. L'evento, in scena presso il Flint Center for the Performing Arts di Cupertino, in California, è stato atteso sin dai giorni precedenti come il più degno dei red carpet di Hollywood.

Tutto pronto per la presentazione del nuovo iPhone 6. L'evento tanto atteso che aprirà il sipario presso il Flint Center for Performing Arts di Cupertino, in California, alle 19 ora italiana (le 10 locali). Sarà in quel momento che Apple mostrerà le sue novità più attese, presentate dall'erede di Steve Jobs, Tim Cook, sullo stesso palco dove, 30 anni fa, venne svelato il Macintosh.

Sarà presentato la prossima settimana, precisamente il 9 settembre, l'ultimo gioiello tecnologico di Apple, l'iPhone 6. Ma, nonostante tutto, i rumours continuano a circolare sul web riguardo forme e dimensioni, prezzi e performance. E, da alcune giorni, anche un video andrebbe a chiudere il cerchio delle curiosità e dei misteri di Cupertino.

OS X Yosemite si arricchisce di nuove lingue e... dialetti. Proprio così, il nuovo sistema operativo made in Apple per Mac portatili e desktop, in arrivo sul mercato in autunno, prevede la possibilità di scegliere, tra le lingue di default, anche i dialetti napoletano e siciliano, ovvero quelli riconosciuti come lingue madre dall'UNESCO.

eWallet: con iPhone 6 sarà possibile gestire anche i pagamenti online. Secondo un recente report di Re/code, infatti, Apple avrebbe raggiunto un accordo con American Express proprio per avviare un sistema di pagamento tramite smartphone.

Surface 3 Pro è ora acquistabile anche nel nostro paese. L’annuncia Microsoft fissando il prezzo minimo a 819 euro. Con un display full Hd da 12 pollici, il prodotto è disponibile in versioni con differenti combinazioni di processore e memoria di storage, con costi via via crescenti. Il colosso di Redmond non rinuncia dunque al settore hardware, nonostante il prepotente inserimento nel mobile.