Google acquisisce Project Ara, lo smartphone modulare low cost

ara google

Gli smartphone modulari di Project Ara di Google potrebbero arrivare sul mercato all'inizio del prossimo anno a partire da 50 dollari. La società ATAP, che sta sviluppando il progetto, è anche all'opera per rendere tali smartphone composti da piccoli pezzi di hardware disponibili e funzionanti nel giro di alcune settimane. Mentre si intende iniziare la preparazione di una versione accessibile alle vendite ai consumatori a partire dal primo trimestre del 2015.

L'offerta di questa opzione estremamente semplice sarà a basso costo. Il dispositivo da 50 dollari, dunque, potrebbe anche approfondire la definizione di smartphone: ovvero ci si riferirà a quelli che includono il Wi-Fi e non una connessione cellulare. Ma per i possessori di uno smartphone Ara, è prevista anche la possibilità di avere un dispositivo in grado di essere integrato da ulteriori add-ons, trasformando il cellulare in un sistema molto avanzato. È questa una visione accattivante che ATAP suggerisce potrebbe aiutare i clienti a far salire ancor di più Google nei mercati emergenti.

Tuttavia, al momento non trapela dove verranno commercializzati i dispositivi. Ma è chiara l'intenzione di voler rendere questi smartphone modulari abbastanza espandibili. Project Ara, infatti, starebbe sviluppando tre dimensioni di dispositivi (mini, media e jumbo) che vanno dal telefono più piccolo fino ad un phablet. Sembra che le dimensioni del dispositivo siano simili a quelle di un telefono normale. Il cellulare sarà inoltre personalizzabile. Ogni congegno Ara sarà costruito intorno a un backbone elettronico che contiene i moduli.

Google dovrebbe attenersi ai piani finora stabiliti, permettendo alla società di mantenere il controllo sul cuore di ogni dispositivo Ara. Questi ruoteranno attorno a moduli di 4 millimetri di spessore, attualmente in fase di test. Ma il gruppo ha riferito di voler lanciare anche la versione da 10 millimetri. Questa sarà certamente più grande rispetto alla maggior parte degli smartphone in circolazione oggi (si consideri che il più recente iPhone misura solo 7,6 millimetri di spessore).