Un foglio stropicciabile fatto di grafene e utilizzabile, fra le altre cose, per i futuri cellulari flessibili. È questa l'ultima frontiera della scienza, scoperta da un team di ricercatori internazionali che parla anche italiano. Alla ricerca, infatti, ha contribuito la partecipazione dell'Università di Trento.
Si tratta di un foglio molto sottile e potrà essere utilizzato per diverse applicazioni. Possiede la conducibilità elettrica che costituisce il risultato di numerosi studi effettuati in altrettante parti del mondo. Tale foglio, dunque, può a ragione essere definito come una scoperta scientifica internazionale che ha trovato la sua pubblicazione su Nature Materials. Allo studio hanno partecipato, inoltre, l'Università di Duke e l'Istituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT).
Il foglio in questione è la risultante dell'unione di diverse strutture. Quelle più evidenti sono quella morbida e deformabile e, l'altra, quella costituita dal grafene, un materiale estremamente resistente fatto di atomi di carbonio e in grado di condurre elettricità.
Tra le caratteristiche del foglio, oltre la sua natura deformabile e di conduttore di elettricità, c'è anche quella riguardante la capacità di allungarsi e accorciarsi su richiesta. E non solo. Sempre secondo le esigenze, il foglio di grafene è concepito per modificare le proprie caratteristiche fisiche. Quindi, può facilmente trasformarsi in idrorepellente e diventare trasparente.
Sono queste qualità fisiche a rendere il foglio stropicciabile in grafene un vero e proprio strumento indispensabile non solo in campo elettrico, ma anche tecnologico. È soprattutto di recente che si comincia a sentir parlare sempre più insistentemente della possibile realizzazione di smartphone con monitor flessibili. Motivo in più per ritenere che questo inedito materiale potrà essere utilizzato per i futuri concept.
E che dire della sua possibile utilizzazione in campo medico? Non dimentichiamo che i muscoli artificiali, di recente, costituiscono una nuova frontiera. Grazie alle sue proprietà meccaniche, non è escluso che le applicazioni di questo foglio multifunzionale si estendano alla realizzazione dei muscoli artificiali che ne potrebbero sfruttare le potenzialità flessibili.
Federica Vitale
Leggi anche:
- Apple: il nuovo iPhone sarà flessibile?
- Dal Giappone arriva il robot atleta con i muscoli artificiali