Milioni e milioni gli iPhone 4s prenotati e venduti negli Stati Uniti. E adesso, in attesa della commercializzazione che avverrà in Italia venerdì 28 ottobre, si contano numerose le prenotazioni dal sito della Apple, disponibili da questo weekend.
Dopo la morte di Steve Jobs sembra che l'iPhone-mania sia stata accresciuta. Lo assicurano le cifre americane dove l'iPhone, che dovrebbe finire tra le mani di chi ha effettuato il preordine entro una o due settimane, è andato oltre il milione. Al momento però è possibile acquistarne solo due pezzi per cliente. Solo?
A giudicare dai prezzi per l'Italia, l'iPhone 4s non sarà poi alla portata di tutti. Avevamo già ancitipato i costi dei vari modelli, ben più elevati rispetto al mercato statunitense. Ed ecco quelli del mercato italiano: l'iPhone 4s da 16 GB costerà 659 euro, quello da 32 GB, invece, richiede ben 779 euro, e infine quello da 64 GB costerà 899 euro. Da 30 a 50 euro in più anche rispetto alla Francia e alla Germania.
Sul sito della Apple, al momento dell'acquisto, sono disponibili anche i tempi di consegna, che si aggirano, come abbiamo detto, attorno alle due settimane. Incluse le spese di spezione, magra consolazione. Disponibile sia nella versione in bianco che in quella in nero, il nuovo iPhone fa gola a molti, ma non saranno altrettanti quelli che potranno permetterselo.
Ma non siamo gli unici ad aver prenotato il nuovo iPhone nel questo fine settimana. Lo hanno fatto anche in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera. In questi paesi, come noi, sarà il 28 ottobre la data fatidica.
E che la corsa all'utlimo iPhone abbia inizio.
Francesca Mancuso